CATEGORIE

Fiere: Italia Legno Energia, ad Arezzo gli Stati generali della filiera

di AdnKronos domenica 13 gennaio 2019

2' di lettura

Arezzo, 7 gen. (Labitalia) - Tutto esaurito per l’edizione numero 3 di Italia Legno Energia (alla Fiera di Arezzo dal 22 al 24 marzo), la manifestazione di Piemmeti Spa dedicata alle soluzioni tecnologiche per il riscaldamento e la produzione di energia con le biomasse agro-forestali, che a tre mesi dall’apertura sfiora il sold out di espositori. Presenti tutte le più importanti aziende specializzate in impianti e attrezzature per il riscaldamento a legna e pellet per un evento di settore - l’unico su scala nazionale nel 2019 - che in poco tempo è diventato punto di riferimento negli anni dispari, quando non è in programma la 'sorella maggiore' Progetto Fuoco di Verona. Un’occasione strategica per valorizzare ulteriormente questa fonte rinnovabile di energia proprio nell’Italia centrale, notoriamente ricca di boschi e foreste. Stufe, caminetti, caldaie, grandi impianti a biomassa, pellet, cippato, componentistica, accessori e articoli per la fumisteria, con le soluzioni tecnologiche più moderne e innovative per il riscaldamento domestico, civile, industriale e la minicogenerazione: dal bosco al camino, l’intera filiera del legno si dà dunque appuntamento ad Arezzo per una tre giorni aperta agli operatori e al grande pubblico. “I consumatori finali - spiega Raul Barbieri, direttore di Piemmeti Spa, la società di Veronafiere organizzatrice della manifestazione - sono un target di Italia Legno Energia, che punta a diffondere su larga scala le corrette informazioni, le buone pratiche e i vantaggi legati all’uso di questo combustibile naturale in termini di risparmio economico, sicurezza e rispetto per l’ambiente. Allo stesso tempo, intendiamo offrire a tutti gli espositori una grande vetrina promozionale e soprattutto un’autorevole piattaforma di confronto sui temi caldi del settore, mettendo a loro servizio l’esperienza e il know how di Progetto Fuoco”. Non a caso, accanto agli spazi espositivi e alle dimostrazioni pratiche previste all’interno di una superficie complessiva di 25mila mq, si alterneranno convegni e workshop in partnership con Aiel (Associazione italiana energie agroforestali) per fare il punto su certificazioni, incentivi del Conto Termico, progettazione e informazioni sulla scelta del giusto pellet. Tra i presenti anche Anfus, Assocosma, il Dipartimento TEsaf dell’Università di Padova, Enama, diversi Centri di ricerca e laboratori e le principali riviste di settore italiane e stranieri. Ulteriore plus della fiera sarà l’area esterna di 1.500 mq dedicata alla meccanizzazione forestale, alle attrezzature e agli impianti per la trasformazione, il confezionamento e lo stoccaggio del legno in combustibile (legna da ardere, cippato e pellet). Un’esposizione a cielo aperto - organizzata da Piemmeti in collaborazione con Compagnia delle Foreste - sui macchinari più innovativi disponibili oggi sul mercato, dove i visitatori potranno vedere, anche in funzione, decine di macchine tra cippatori professionali e industriali, centri per la produzione di legna da ardere, macchine taglia-spaccalegna, segherie mobili, teleferiche forestali e macchine dedicate all’esbosco del legname.

tag

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...

Esperti criticano l’OMS al 20° anniversario della Convenzione per il Controllo del Tabacco

Mentre l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) celebra il 20° anniversario della sua Convenzione Qua...

Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale delle BCC-CRA. Nel 2024 il patrimonio ha superato i 3 miliardi di euro

Si è svolta a Roma l’Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale delle BCC...

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...