CATEGORIE

Visco si vendica dei giornali non allineati e fa un regalone al Sole 24 Ore

di Franco Bechis domenica 19 novembre 2017

3' di lettura

E’ arrivata la vendetta del Governatore della Banca di Italia, Ignazio Visco, contro i giornali che in qualche modo non avevano applaudito alla sua clamorosa riconferma come Governatore. Così appena iniziato il nuovo mandato, uno dei primi atti è stato quello di gettare fuori dalla Banca di Italia tutti i giornali non graditi. Via MF e Italia Oggi, e il solo giornale economico che ora può entrare in via Nazionale e in tutte le filiali è il Sole 24 Ore. Via tutti i quotidiani nazionali- compreso ovviamente Libero– e possibilità di leggere solo due testate “amiche”: Corriere della Sera e Repubblica, che hanno preso le distanze anche dall’attacco di Matteo Renzi e del Pd alla vigilia della nomina. Dentro la banca si è capito il senso di questa piccola vendetta del Governatore. Naturalmente la svolta è stata fatta salvando la forma. E’ stata una circolare firmata dal direttore generale Salvatore Rossi il 3 novembre scorso a informare tutti i capi servizio della “revisione della policy in materia di abbonamenti a quotidiani e periodici. La scelta è stata quella del “completo superamento degli abbonamenti cartacei”, e “la standardizzazione delle offerte di abbonamento con concentrazione delle opzioni esclusivamente sulle tre testate (Corriere della Sera, La Repubblica e Il Sole 24 Ore) che soddisfano la maggiore parte dei fabbisogni informativi individuali riscontrati negli ultimi anni”. Ma nessuno in ogni caso potrà essere abbonato a tutte e tre le testate: “per funzionari generali e direttori centrali massimo 2 abbonamenti digitali a 2 giornali, di cui solo uno può essere periodico. Per i direttori un abbonamento digitale a un quotidiano”. Due sole offerte saranno invece di larga circolazione dentro la banca. La prima fa un favore non da poco a un quotidiano che ha dovuto rivedere al ribasso proprio le sue vendute digitali: Il Sole 24 Ore. Bankitalia assicura la sottoscrizione di un abbonamento digitale “per ogni unità di base dell”A.C. e delle Filiali”. Poi per tutto il personale è assicurato “il servizio Naviga + del Corriere della Sera, per la navigazione illimitata da pc aziendale, con accesso a tutti i contenuti web”. Due eccezioni a questa restrizione delle mazzette di giornali in Bankitalia. La prima è la “disponibilità, per un numero limitato di utenti, di ulteriori servizi specializzati di informazione e di approfondimento su temi economico-finanziari come Economia Pro e Archivio storico del Corriere della Sera”. La seconda eccezione riguarda le filiali territoriali: “se ritenuto necessario”, concede il direttore generale della Banca di Italia, “eventuali ulteriori esigenze di informazione su materie specialistiche o sulla realtà locale potranno essere soddisfatte dalle unità segretariali con la sottoscrizione di specifici abbonamenti digitali, a valere sulle proprie disponibilità di budget”. Ogni richiesta dovrà essere girata a un servizio accentrato che controllerà con cura che nessuno faccia il furbo e vada a leggersi stampa meno amica o più libera di pubblicare anche le magagne interne di quello che veniva ritenuto il santuario della finanza e della economia italiana. Formalmente questo clamoroso divieto di leggere la stampa non “embedded” al Governatore è giustificato quindi con la necessità di risparmiare costi generali, ma l’emanazione delle nuove regole proprio all’indomani della battaglia per la riconferma di Visco rendono più dubbia quella spiegazione, e fanno immaginare una piccola vendetta contro parte della informazione. Continua a leggere su L'imbeccata di Franco Bechis

Balle degli economisti Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Fuori di senno Trump, deliri a sinistra: c'è chi chiede l'impeachment e Repubblica evoca Hitler

tag

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Sandro Iacometti

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Trump, deliri a sinistra: c'è chi chiede l'impeachment e Repubblica evoca Hitler

Tommaso Montesano

Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

Tommaso Montesano

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...