Cardinale Muller: "Non permetteremo ai comunisti di scegliere il Papa"

Il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Muller, teologo ed esponente dell’ala conservatrice del collegio cardinalizio: "Non possiamo far scegliere a loro il Papa"
giovedì 24 aprile 2025
Cardinale Muller: "Non permetteremo ai comunisti di scegliere il Papa"
2' di lettura

"Ogni Papa deve servire la missione di San Pietro: è servus servorum Dei. Il futuro Papa non è un successore del suo predecessore ma un successore di Pietro". A dirlo è il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Muller, teologo ed esponente dell’ala conservatrice del collegio cardinalizio, in un’intervista al quotidiano La Repubblica. "Si è chiuso un capitolo nella storia della Chiesa. Chiaramente l’ultimo giudizio tocca a Dio, non possiamo giudicare le persone. Se parliamo del pontificato, invece, ci sono diverse opinioni. È unanime l’apprezzamento per l’impegno di Francesco con i migranti, i poveri e per superare le divisioni tra il centro e la periferia. - ha continuato Muller - Dall’altra parte, però, in alcuni momenti è stato un pò ambiguo, ad esempio quando con Eugenio Scalfari ha parlato di resurrezione. Con papa Benedetto abbiamo avuto la chiarezza teologica perfetta, ma ognuno ha i suoi carismi e le sue capacità e penso che papa Francesco li avesse più nella dimensione sociale". In merito alla benedizione delle coppie omosessuali, Muller ha affermato che il prossimo Papa "deve chiarire. Il documento approvato sotto Francesco voleva aiutare pastoralmente queste persone ma non si deve relativizzare la dottrina cattolica del matrimonio".

Papa Francesco, la scelta del successore? Occhio al "fattore Cina"

C’entra, c’entra moltissimo anche il “fattore Cina” sia nel modo in cui il Vaticano guarda il mo...

Riguardo alle assemblee convocate dal Papa, il cardinale tedesco ricorda che "i vescovi hanno una autorità che non si può confondere con la possibilità di tutti i battezzati di parlare. È un simposio, legittimo, ma non è un sinodo, non è un’espressione del magistero della Chiesa. Chiaramente quelli che capiscono nulla o poco della teologia cattolica dicono: adesso il Papa cambia la Chiesa da autocrazia a democrazia. Ma la premessa sbagliata è confondere la Chiesa con un’organizzazione politica, come il World economic forum o l’Onu". La Cina? "Si deve fare un compromesso con questi potenti dittatori ma non possiamo tradire i principi della nostra fede, - ha sottolineato Muller - non possiamo accettare che i comunisti atei, nemici dell’umanità, scrivano i nostri libri del catechismo o portino nelle chiese l’immagine di Xi Jinping. Non possiamo accettare che i comunisti nominino i vescovi".

"Pietro il romano": la profezia su chi sarà Papa

Ora che Jorge Bergoglio ha lasciato questa Terra, emergono le teorie dei più superstiziosi che, nel guardare gi&a...