CATEGORIE

Tempesta geomagnetica in arrivo, ecco che rischi corriamo

sabato 5 aprile 2025

1' di lettura

Nella giornata di sabato 5 aprile una tempesta geomagnetica potrebbe colpire la Terra. A dirlo gli scienziati che parlano di un fenomeno legato a un peculiare flusso di vento solare innescato da una "regione di interazione co-rotante", meglio conosciuta con l'acronimo di CIR. Stando alla Scuola di Fisica dell'Università di Sydney, l'interazione tra i flussi rapidi e lenti di vento solare "genera una regione di compressione nella parte posteriore del flusso lento, la probabile formazione di uno shock emanante dalla regione di compressione (molto probabilmente due) e una regione di rarefazione nella parte posteriore del vapore veloce, il tutto con variazioni caratteristiche nelle variabili di plasma e campo".

Risultato? Un vento solare più intenso ed energetico del solito. Nonostante le rassicurazioni degli esperti, non è escluso che la NOAA non possa determinare problemi di tensione nei sistemi di alimentazione alle alte latitudini e danneggiare i trasformatori in caso di fenomeni di lunga durata.

Meteo-disastro, weekend di gelo e neve: ecco dove

Il primo weekend di aprile sarà, dal punto di vista del meteo, "pazzerello" come marzo. Le previsioni d...

Anche i satelliti potrebbero presentare qualche problema, necessitando di correzioni orbitali a causa dell'aumento della resistenza dell'aria. Non solo, perché le tempeste G2 possono anche creare blackout nelle comunicazioni radio alle alte latitudini e innescare spettacolari aurore polari a latitudini un po' più basse del normale. Queste però non in Italia. 

Occhio Tempesta geomagnetica, quando colpirà la Terra e che effetti avrà

tag

Tempesta geomagnetica, quando colpirà la Terra e che effetti avrà

Gran Paradiso, terrore a 4mila metri: due alpinisti bloccati

È in corso un intervento del Soccorso Alpino Valdostano per il recupero di due alpinisti bloccati sulla vetta del Gran Paradiso, a quota 4000 metri. I due, provenienti dall'est Europa (probabilmente cechi o slovacchi) hanno raggiunto la punta alle ore 17.00 ma, essendo esausti, non sono riusciti ad affrontare la discesa in sicurezza. Hanno richiesto soccorso alle ore 20.00 e riferiscono di essere in buone condizioni. Una squadra, composta da cinque tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e due Sagf di Entreves-Courmayeur, è stata portata in elicottero a quota 3000 metri e proseguirà via terra per raggiungere i due e portarli al rifugio Chabod o al Vittorio Emanuele a seconda della visibilità in quota. Al momento le condizioni meteo sono avverse. La squadra di soccorso e gli alpinisti sono in contatto costante con la Centrale Unica del Soccorso.

Lago maggiore, "spionaggio sui magnati russi": sospetti sul naufragio degli 007

Continua a infittirsi il mistero sulla strage del Lago Maggiore: i sospetti sono nati dal fatto che quasi tutte le perso...

Meteo, grandine sul 2 giugno: previsioni rovinose per il ponte

Il weekend del 2 giugno sarà all'insegna dell'instabilità e del maltempo. L'estate, insomma, d...

Pentecoste, Papa Francesco celebra la messa nella Basilica di San Pietro

Papa Francesco ha celebrato, nella Basilica di San Pietro, in Vaticano, la Santa Messa per la domenica di Pentecoste. Nella giornata di sabato il pontefice aveva ripreso tutte le sue attività dopo aver annullato i suoi impegni, venerdì, a causa della febbre.