CATEGORIE

Askatasuna, assalti alla polizia per Ramy? Finisce male per il centro sociale

Sotto accusa gli attivisti del centro sociale di Torino, Askatasuna, per i disordini al corteo del 9 gennaio per la morte di Ramy Elgaml
mercoledì 2 aprile 2025

2' di lettura

Resistenza aggravata a pubblico ufficiale: questa l'accusa nei confronti di alcuni attivisti del centro sociale di Torino, Askatasuna, denunciati dalla Digos per i disordini dello scorso 9 gennaio. In quell'occasione circa 500 manifestanti, durante un corteo in solidarietà per la morte di Ramy Elgaml, prima hanno imbrattato i muri e rotto le vetrate di un commissariato alla periferia nord del capoluogo piemontese e poi hanno lanciato oggetti, artifici esplodenti, bottiglie di vetro e pietre contro le forze dell’ordine che presidiavano la struttura. Per questo la polizia di Torino, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla procura torinese, ha eseguito otto misure cautelari di arresti domiciliari e obbligo di presentazione giornaliero alla polizia giudiziaria emesse dal gip. 

Tornando al corteo del 9 gennaio, alcuni manifestanti poi hanno raggiunto il Comando Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta e lì di nuovo hanno lanciato pietre, bottiglie, petardi e altri oggetti contro le forze dell’ordine. Durante quelle violenze sono rimasti feriti quattro agenti del Reparto Mobile di Torino e un carabiniere. Mentre i danni derivanti dall'assalto al commissariato ammontano a circa 12.500 euro. Senza contare che sono stati danneggiati anche dei mezzi di servizio con i pali di ferro della segnaletica stradale e transenne metalliche, provocando un danno di circa 18.000 euro.

Askatasuna, "il fatto non sussiste": assist delle toghe rosse agli antagonisti

Nessuna associazione a delinquere per 16 attivisti del centro sociale Askatasuna di Torino. Lo ha deciso il tribunale de...

Durante quella manifestazione, sarebbe stato addirittura aperto lo sportello di un blindato all’interno del quale c'era un militare. "La Digos si presenta alle prime luci dell’alba a casa di giovani compagni e compagne per notificare diverse misure cautelari. Quando si dice legarsela al dito”, hanno scritto membri di Askatasuna sui social.

Askatasuna, a processo i militanti del centro sociale? Salis si schiera con loro: "Un atto politico"

Ci risiamo. Ilaria Salis, eurodeputata di Alleanza Verdi e Sinistra, si schiera con i facinorosi dei centri sociali. I p...

All'ombra della Mole Torino tra droga, occupazioni e violenza: la città è fuori controllo

Allerta Maltempo, a Torino il Po in piena supera i livelli di guardia

I dati Multe, boom nelle città del Pd: ecco come fanno cassa i sindaci di sinistra

tag

Torino tra droga, occupazioni e violenza: la città è fuori controllo

Paola Pellai

Maltempo, a Torino il Po in piena supera i livelli di guardia

Multe, boom nelle città del Pd: ecco come fanno cassa i sindaci di sinistra

Fabio Rubini

Torino, precipitano col quad in uno strapiombo: salvati dai Vigili del Fuoco

Gran Paradiso, terrore a 4mila metri: due alpinisti bloccati

È in corso un intervento del Soccorso Alpino Valdostano per il recupero di due alpinisti bloccati sulla vetta del Gran Paradiso, a quota 4000 metri. I due, provenienti dall'est Europa (probabilmente cechi o slovacchi) hanno raggiunto la punta alle ore 17.00 ma, essendo esausti, non sono riusciti ad affrontare la discesa in sicurezza. Hanno richiesto soccorso alle ore 20.00 e riferiscono di essere in buone condizioni. Una squadra, composta da cinque tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e due Sagf di Entreves-Courmayeur, è stata portata in elicottero a quota 3000 metri e proseguirà via terra per raggiungere i due e portarli al rifugio Chabod o al Vittorio Emanuele a seconda della visibilità in quota. Al momento le condizioni meteo sono avverse. La squadra di soccorso e gli alpinisti sono in contatto costante con la Centrale Unica del Soccorso.

Lago maggiore, "spionaggio sui magnati russi": sospetti sul naufragio degli 007

Continua a infittirsi il mistero sulla strage del Lago Maggiore: i sospetti sono nati dal fatto che quasi tutte le perso...

Meteo, grandine sul 2 giugno: previsioni rovinose per il ponte

Il weekend del 2 giugno sarà all'insegna dell'instabilità e del maltempo. L'estate, insomma, d...

Pentecoste, Papa Francesco celebra la messa nella Basilica di San Pietro

Papa Francesco ha celebrato, nella Basilica di San Pietro, in Vaticano, la Santa Messa per la domenica di Pentecoste. Nella giornata di sabato il pontefice aveva ripreso tutte le sue attività dopo aver annullato i suoi impegni, venerdì, a causa della febbre.