CATEGORIE

Carta d'identità: cosa cambia e a cosa fare attenzione

domenica 30 marzo 2025

1' di lettura

 Ai cittadini italiani basterà esibire la carta di identità, per l’espatrio in alcuni Paesi al di fuori dell’Ue grazie a nuovi accordi bilaterali con alcuni Stati, come accade nei Balcani. Sono alcuni degli aggiornamenti previsti dalla Farnesina con il pacchetto cittadinanza, che comunque «non prevede modifiche sostanziali per rilascio passaporti e carte d’identità». Si tratta di misure che puntano a modernizzare l’erogazione di servizi, con modifiche alla legge sui passaporti, affinché sia coerente con standard internazionali utilizzati negli ultimi anni.

Ad esempio si abrogano formalmente le norme che prevedevano la possibilità di prorogare la durata del passaporto senza cambiare il libretto. Questa prassi non è più applicata da anni, visto che i passaporti devono essere leggibili dalle macchine a lettura ottica negli aeroporti: quindi la scadenza iniziale non può essere modificata da un timbro in un’altra pagina. C’è stato inoltre il via libera al disegno di legge collegato alla manovra per il 2025, con un rafforzamento delle misure di sicurezza legate al rilascio dei passaporti.

Rivoluzioni Patente, addio tessera: come cambia il documento da marzo

Ribaltone Carta d'identità, addio: la rivoluzione, come trasformano i nostri documenti

Rivoluzione Poste, via alla rivoluzione: carte d'identità e certificati

tag

Patente, addio tessera: come cambia il documento da marzo

Carta d'identità, addio: la rivoluzione, come trasformano i nostri documenti

Andrea Valle

Poste, via alla rivoluzione: carte d'identità e certificati

Tiziana Lapelosa

Striscia la Notizia, lo scandalo della carta d'identità: prima delle elezioni...

Gran Paradiso, terrore a 4mila metri: due alpinisti bloccati

È in corso un intervento del Soccorso Alpino Valdostano per il recupero di due alpinisti bloccati sulla vetta del Gran Paradiso, a quota 4000 metri. I due, provenienti dall'est Europa (probabilmente cechi o slovacchi) hanno raggiunto la punta alle ore 17.00 ma, essendo esausti, non sono riusciti ad affrontare la discesa in sicurezza. Hanno richiesto soccorso alle ore 20.00 e riferiscono di essere in buone condizioni. Una squadra, composta da cinque tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e due Sagf di Entreves-Courmayeur, è stata portata in elicottero a quota 3000 metri e proseguirà via terra per raggiungere i due e portarli al rifugio Chabod o al Vittorio Emanuele a seconda della visibilità in quota. Al momento le condizioni meteo sono avverse. La squadra di soccorso e gli alpinisti sono in contatto costante con la Centrale Unica del Soccorso.

Lago maggiore, "spionaggio sui magnati russi": sospetti sul naufragio degli 007

Continua a infittirsi il mistero sulla strage del Lago Maggiore: i sospetti sono nati dal fatto che quasi tutte le perso...

Meteo, grandine sul 2 giugno: previsioni rovinose per il ponte

Il weekend del 2 giugno sarà all'insegna dell'instabilità e del maltempo. L'estate, insomma, d...

Pentecoste, Papa Francesco celebra la messa nella Basilica di San Pietro

Papa Francesco ha celebrato, nella Basilica di San Pietro, in Vaticano, la Santa Messa per la domenica di Pentecoste. Nella giornata di sabato il pontefice aveva ripreso tutte le sue attività dopo aver annullato i suoi impegni, venerdì, a causa della febbre.