CATEGORIE

Vicenza, l'auto di Azione studentesca accerchiata dai centri sociali: "Metodi mafiosi"

Militanti rossi contro i ragazzi di Azione studentesca: macchina colpita con calci
sabato 29 marzo 2025

2' di lettura

Militanti antifascisti contro i ragazzi di Azione studentesca: l'aggressione è avvenuta mentre i militanti erano nella loro auto. Contro la vettura sono stati dati calci e pugni. In un comunicato su Instagram, i giovani militanti di destra hanno scritto che gli autori delle intimidazioni sarebbero “appartenenti all’estrema sinistra cittadina”. In allegato il video del violento attacco, in cui si vedono degli uomini adulti che accerchiano e colpiscono la macchina: “Dimostriamo al mondo come si comporta la sinistra dei centri sociali”, ha scritto l'account di Azione studentesca. 

Le vittime dell'aggressione, poi, hanno spiegato nel dettaglio cos'è successo: "La dinamica è semplice: due nostri militanti stavano passeggiando per i fatti propri nel quartiere di San Lazzaro, quando sono stati raggiunti da alcuni attivisti dei centri sociali”. In un primo momento, i giovani sarebbero stati aggrediti verbalmente dai militanti antifascisti, poi gli agenti della Digos sarebbero intervenuti per separare i gruppi, identificando le vittime della provocazione. L’associazione giovanile di destra ha spiegato che l’evento è accaduto in pieno giorno. “Come è possibile che i centri sociali possano agire sempre nell’impunità?”, si sono chiesti i ragazzi di As.

Sinistra scatenata, scandalo a Milano e Torino: ecco cosa regalano ai centri sociali

L’ultimo schiaffo alla legalità è contenuto nelle sei pagine di una delibera di giunta fresca fresca...

“Noi non abbiamo paura di questi metodi mafiosi, usati dagli antifascisti - si legge ancora nel post degli attivisti conservatori -. Scenderemo certamente in strada per dimostrare che la nostra militanza non può essere fermata. Invitiamo tutti gli studenti e le studentesse, oltre che tutti i cittadini per bene, a partecipare alla nostra manifestazione contro la violenza dei centri sociali”.

Seria? Alessandra Moretti sconcerta Myrta Merlino: "Elezioni? Io sono contenta"

Leader Pd Enrico Letta, "dove mi candido": sfida Salvini, la battaglia campale

dopo la polemica Andrea Crisanti e la villa del '500: "Me lo posso permettere, sono una persona agiata"

tag

Alessandra Moretti sconcerta Myrta Merlino: "Elezioni? Io sono contenta"

Enrico Letta, "dove mi candido": sfida Salvini, la battaglia campale

Andrea Crisanti e la villa del '500: "Me lo posso permettere, sono una persona agiata"

Roberto Baggio, il suo dramma: "Mamma, ammazzami"

Gran Paradiso, terrore a 4mila metri: due alpinisti bloccati

È in corso un intervento del Soccorso Alpino Valdostano per il recupero di due alpinisti bloccati sulla vetta del Gran Paradiso, a quota 4000 metri. I due, provenienti dall'est Europa (probabilmente cechi o slovacchi) hanno raggiunto la punta alle ore 17.00 ma, essendo esausti, non sono riusciti ad affrontare la discesa in sicurezza. Hanno richiesto soccorso alle ore 20.00 e riferiscono di essere in buone condizioni. Una squadra, composta da cinque tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e due Sagf di Entreves-Courmayeur, è stata portata in elicottero a quota 3000 metri e proseguirà via terra per raggiungere i due e portarli al rifugio Chabod o al Vittorio Emanuele a seconda della visibilità in quota. Al momento le condizioni meteo sono avverse. La squadra di soccorso e gli alpinisti sono in contatto costante con la Centrale Unica del Soccorso.

Lago maggiore, "spionaggio sui magnati russi": sospetti sul naufragio degli 007

Continua a infittirsi il mistero sulla strage del Lago Maggiore: i sospetti sono nati dal fatto che quasi tutte le perso...

Meteo, grandine sul 2 giugno: previsioni rovinose per il ponte

Il weekend del 2 giugno sarà all'insegna dell'instabilità e del maltempo. L'estate, insomma, d...

Pentecoste, Papa Francesco celebra la messa nella Basilica di San Pietro

Papa Francesco ha celebrato, nella Basilica di San Pietro, in Vaticano, la Santa Messa per la domenica di Pentecoste. Nella giornata di sabato il pontefice aveva ripreso tutte le sue attività dopo aver annullato i suoi impegni, venerdì, a causa della febbre.