CATEGORIE

Sara, blocca la statale col suo tir ed evita una strage: clamoroso in Trentino

venerdì 28 marzo 2025

2' di lettura

Un gesto clamoroso, un riflesso strepitoso, di fatto un atto di eroismo. Sangue freddo per evitare una possibile tragedia sulla statale 47 della Valsugana, in Trentino. Sara De Bastiani, 36 anni, camionista, ha deciso di intervenire per fermare una Fiat 500 che viaggiava contromano, mettendo di traverso il suo autoarticolato all'altezza dello svincolo di Marter. Il suo gesto ha bloccato il traffico, permettendo alla conducente dell'utilitaria di fermarsi in tempo e rendersi conto dell'errore. Insomma, un guizzo, quello della camionista, che ha scongiurato conseguenze devastanti.

Originaria di Belluno, la camionista lavora come autista per l'azienda altoatesina Waldprofi, specializzata nei servizi forestali. Dopo l’accaduto, ha condiviso la vicenda sui social, allegando una foto scattata da un collega che procedeva nella direzione opposta. Raggiunta dall'agenzia di stampa Ansa, ha ripercorso quei momenti concitati avvenuti poco prima delle 12.30: una manciata di minuti che sono bastati a evitare un possibile incidente, tanto che le auto dietro al suo camion non si sono nemmeno rese conto di cosa stesse succedendo. Tuttavia, la figlia della donna al volante della Fiat 500 l'ha già contattata per esprimerle la sua gratitudine.

"Non ho fatto niente di speciale, solo una cosa normale", racconta Sara De Bastiani all'agenzia di stampa Ansa. Dipendente della Waldprofi di Anterselva, azienda che conta una sessantina di lavoratori nel settore forestale, ha già ricevuto anche il ringraziamento della madre della conducente: "Mi ha ringraziato per aver salvato la vita mamma", dice con un sorriso. "Avevo appena terminato una consegna in segheria quando ho visto l'auto arrivare. Ho capito subito che dovevo fare qualcosa, perché dietro di me c'erano altre macchine, sebbene a distanza. Immagino che gli automobilisti dietro di me si siano chiesti che tipo di manovra stessi facendo".

Oltre a essere una professionista del volante, Sara è anche madre di due bambini e moglie di un altro autista. "Io parto dopo aver accompagnato uno all'asilo e l'altro a scuola e rientro a casa ogni sera, mentre mio marito ogni tanto resta fuori anche a dormire", spiega. La guida non è solo un lavoro per lei: "Mi faccio un sacco di chilometri: questa mattina sono partita da Feltre, sono andata a Ledro e poi proseguirò in Val Badia. Ma per me è un piacere, mi rilassa. Amo quello che faccio", ha rimarcato e concluso.

Volocom Volocom e ANSA presentano la suite di prodotti integrata per il monitoraggio dei media

Gigante Coronavirus, Guido Crosetto contro l'Ansa: "Bufala sulla terapie intensive in Piemonte, cosa si inventano per fare notizia"

La poltrona Enrico Letta segretario della Nato?

tag

Volocom e ANSA presentano la suite di prodotti integrata per il monitoraggio dei media

Coronavirus, Guido Crosetto contro l'Ansa: "Bufala sulla terapie intensive in Piemonte, cosa si inventano per fare notizia"

Enrico Letta segretario della Nato?

Andrea Tempestini

"Passera, tenerla aperta costa": la porno gaffe dell'Ansa

Andrea Tempestini

Gran Paradiso, terrore a 4mila metri: due alpinisti bloccati

È in corso un intervento del Soccorso Alpino Valdostano per il recupero di due alpinisti bloccati sulla vetta del Gran Paradiso, a quota 4000 metri. I due, provenienti dall'est Europa (probabilmente cechi o slovacchi) hanno raggiunto la punta alle ore 17.00 ma, essendo esausti, non sono riusciti ad affrontare la discesa in sicurezza. Hanno richiesto soccorso alle ore 20.00 e riferiscono di essere in buone condizioni. Una squadra, composta da cinque tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e due Sagf di Entreves-Courmayeur, è stata portata in elicottero a quota 3000 metri e proseguirà via terra per raggiungere i due e portarli al rifugio Chabod o al Vittorio Emanuele a seconda della visibilità in quota. Al momento le condizioni meteo sono avverse. La squadra di soccorso e gli alpinisti sono in contatto costante con la Centrale Unica del Soccorso.

Lago maggiore, "spionaggio sui magnati russi": sospetti sul naufragio degli 007

Continua a infittirsi il mistero sulla strage del Lago Maggiore: i sospetti sono nati dal fatto che quasi tutte le perso...

Meteo, grandine sul 2 giugno: previsioni rovinose per il ponte

Il weekend del 2 giugno sarà all'insegna dell'instabilità e del maltempo. L'estate, insomma, d...

Pentecoste, Papa Francesco celebra la messa nella Basilica di San Pietro

Papa Francesco ha celebrato, nella Basilica di San Pietro, in Vaticano, la Santa Messa per la domenica di Pentecoste. Nella giornata di sabato il pontefice aveva ripreso tutte le sue attività dopo aver annullato i suoi impegni, venerdì, a causa della febbre.