Dopo il Ministero dell'Istruzione e l'Accademia della Crusca, anche la Fondazione Dante Alighieri certifica il superamento delle "follie" woke nella lingua italiana: asterisco e schwa (il segno grafico ə) saranno banditi dalla Fondazione, che parla espressamente di "proibizione culturale" perché "in netto contrasto con le regole della lingua italiana". Proibizione che qualche giorno fa il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, ha decretato con una circolare nella quale bandiva i due segni grafici dalle comunicazioni ufficiali, dove invece vanno rispettate le regole della lingua italiana:
"L'uso di segni grafici non conformi, come l'asterisco (*) e lo schwa (ə), - recita la circolare - è in contrasto con le norme linguistiche e rischia di compromettere la chiarezza e l'uniformità della comunicazione istituzionale".
Sul tema è tornato ieri lo stesso Valditara, intervistato da Mattino 5 news su Canale 5, definendo l'imposizione dello schwa e degli asterischi nella lingua italiana "un atto di violenza della lingua italiana. Credo sia un dovere del ministro dell'Istruzione e del Merito imporre invece la lingua italiana".
"Si tratta di una questione di rispetto della lingua italiana che ha una grande tradizione e una letteratura che è un vanto per noi - ha proseguito il ministro -. Come ha chiarito l'accademia della Crusca il genere neutro non esiste nella lingua italiana". "Oggi non sentiamo nessuno dire 'quest* bambin*, quest* ragazz* quest* student*', è qualcosa di estraneo al linguaggio comune italiano. Ci sono tante parole mutate dal linguaggio diffuso che poi sono state canonizzate, ma questo linguaggio diffuso non riguarda schwa e asterischi".
È in corso un intervento del Soccorso Alpino Valdostano per il recupero di due alpinisti bloccati sulla vetta del Gran Paradiso, a quota 4000 metri. I due, provenienti dall'est Europa (probabilmente cechi o slovacchi) hanno raggiunto la punta alle ore 17.00 ma, essendo esausti, non sono riusciti ad affrontare la discesa in sicurezza. Hanno richiesto soccorso alle ore 20.00 e riferiscono di essere in buone condizioni. Una squadra, composta da cinque tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e due Sagf di Entreves-Courmayeur, è stata portata in elicottero a quota 3000 metri e proseguirà via terra per raggiungere i due e portarli al rifugio Chabod o al Vittorio Emanuele a seconda della visibilità in quota. Al momento le condizioni meteo sono avverse. La squadra di soccorso e gli alpinisti sono in contatto costante con la Centrale Unica del Soccorso.
Papa Francesco ha celebrato, nella Basilica di San Pietro, in Vaticano, la Santa Messa per la domenica di Pentecoste. Nella giornata di sabato il pontefice aveva ripreso tutte le sue attività dopo aver annullato i suoi impegni, venerdì, a causa della febbre.