CATEGORIE

Meteo-Giuliacci, "venti in senso antiorario": effetto-ciclone, la data da cerchiare in rosso

mercoledì 26 marzo 2025

1' di lettura

Prepariamoci al maltempo. Stando alle previsioni di Mario Giuliacci, in Italia è atteso un nuovo ciclone sul Mediterraneo che trova l’energia dalle temperature miti dei nostri mari. Un fenomeno, spiegano gli esperti, che genera "l’incontro tra masse di origine diversa". Il risultato? "Eventi estremi come nubifragi e grandinate che colpiranno alcune zone dell’Italia a partire dalla giornata di mercoledì 26 marzo".

E così, con l'aria calda e umida dai quadranti meridionali, si formeranno forti temporali. Le zone più a rischio sono le regioni del Centro-Sud e le due Isole Maggiori dove si potranno raggiungere 100 l/m2 di pioggia in poche ore. Attenzione soprattutto su Abruzzo, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia.

Meteo, Paolo Sottocorona: doppia perturbazione e maltempo, dove il weekend è rovinato

Primavera sì, ma con doppia perturbazione. Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, lo ha spiegato ai telespettator...

Non solo, perché sempre da mercoledì aumenteranno i venti che ruotano in senso antiorario attorno al minimo depressionario. Sul crinale appenninico, la Calabria e la Sicilia si potranno dunque registrare raffiche dai quadranti settentrionali superiori agli 80 km/h. Onde di oltre 3 metri porteranno mareggiate sulle coste della Calabria e delle Isole Maggiori. E ancora: la Bora soffierà sull’alto-medio Adriatico con massime di 60km/h. La Tramontana soffierà invece sulla Liguria con massime di oltre 50 km/h. Nella giornata di sabato 29 marzo avremo una seconda burrasca di vento che riguarderà la Sardegna con raffiche fino a 110 km /h e forti mareggiate.

Qui le previsioni dettagliate di Giuliacci

Che tempo farà Meteo, grandine sul 2 giugno: previsioni rovinose per il ponte

Come salvarsi Emilia Romagna, incubo nell'incubo: "Attenzione, cosa c'è nell'acqua"

parla l'esperto Meteo, Italia travolta dalla "minaccia svedese": cosa dobbiamo aspettarci

tag

Meteo, grandine sul 2 giugno: previsioni rovinose per il ponte

Emilia Romagna, incubo nell'incubo: "Attenzione, cosa c'è nell'acqua"

Meteo, Italia travolta dalla "minaccia svedese": cosa dobbiamo aspettarci

Maltempo, a Cesena il Savio esonda in centro. "Il peggio deve venire"

Gran Paradiso, terrore a 4mila metri: due alpinisti bloccati

È in corso un intervento del Soccorso Alpino Valdostano per il recupero di due alpinisti bloccati sulla vetta del Gran Paradiso, a quota 4000 metri. I due, provenienti dall'est Europa (probabilmente cechi o slovacchi) hanno raggiunto la punta alle ore 17.00 ma, essendo esausti, non sono riusciti ad affrontare la discesa in sicurezza. Hanno richiesto soccorso alle ore 20.00 e riferiscono di essere in buone condizioni. Una squadra, composta da cinque tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e due Sagf di Entreves-Courmayeur, è stata portata in elicottero a quota 3000 metri e proseguirà via terra per raggiungere i due e portarli al rifugio Chabod o al Vittorio Emanuele a seconda della visibilità in quota. Al momento le condizioni meteo sono avverse. La squadra di soccorso e gli alpinisti sono in contatto costante con la Centrale Unica del Soccorso.

Lago maggiore, "spionaggio sui magnati russi": sospetti sul naufragio degli 007

Continua a infittirsi il mistero sulla strage del Lago Maggiore: i sospetti sono nati dal fatto che quasi tutte le perso...

Meteo, grandine sul 2 giugno: previsioni rovinose per il ponte

Il weekend del 2 giugno sarà all'insegna dell'instabilità e del maltempo. L'estate, insomma, d...

Pentecoste, Papa Francesco celebra la messa nella Basilica di San Pietro

Papa Francesco ha celebrato, nella Basilica di San Pietro, in Vaticano, la Santa Messa per la domenica di Pentecoste. Nella giornata di sabato il pontefice aveva ripreso tutte le sue attività dopo aver annullato i suoi impegni, venerdì, a causa della febbre.