CATEGORIE

Augusta, navi fantasma russe al largo: aperta un'inchiesta, i trasferimenti nel mirino

martedì 4 marzo 2025

2' di lettura

Navi fantasma russe al largo di Augusta, in provincia di Siracusa. La Direzione distrettuale antimafia di Catania, guidata dal procuratore Francesco Curcio, avrebbe aperto un fascicolo su alcune petroliere sospette che starebbero navigando al largo delle coste siciliane, fermandosi di tanto in tanto di fronte ad Augusta. Lo riporta l'Ansa. Grazie all'elenco delle navi che attraccano ad Augusta e a Santa Panagia, sempre in provincia di Siracusa, è stato possibile ricostruire una serie di trasferimenti di petrolio "ship-to-ship", da nave a nave, avvenuti appena fuori dalle acque territoriali italiane.

Nei giorni scorsi, come riporta il quotidiano La Sicilia, la trasmissione Report, in un'inchiesta con Greenpeace, aveva definito il Mediterraneo di fronte alla Sicilia orientale come il nuovo "hub" per gli scambi da nave a nave, incluse quelle della "shadow fleet" (flotta fantasma) della Russia. "Negli ultimi due anni, il volume di greggio russo trasportato dalla shadow fleet è cresciuto in maniera esponenziale, fino a coprire il 70 per cento delle esportazioni totali russe via mare", si legge nell'indagine dell'associazione ambientalista. In questo modo, si aggirerebbero le sanzioni occidentali contro la Russia per l'aggressione all'Ucraina. Al momento, infatti, è vietato ai paesi dell'Unione Europea, del G7 e all'Australia di importare il petrolio e molti dei suoi derivati da Mosca.

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:41679248]]

 "Al contempo agli stessi Paesi non è consentito fornire servizi di assistenza tecnica, intermediazione e assistenza finanziaria a nessuna delle entità coinvolte nel trasporto marittimo di petrolio russo. È proibito partecipare consapevolmente in attività svolte con lo scopo di eludere le sanzioni imposte, tra cui operazioni StS (ship to ship, ndr) finalizzate a "riciclare" petrolio russo o consentire a un carico originato da una imbarcazione sottoposta a sanzioni di proseguire il suo viaggio", ha spiegato Greenpeace. Proprio questo, invece, sarebbe avvenuto al largo delle coste siciliane.

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:41298279]]

Guerra Mosca colpita dai droni, la testimonianza: panico in Russia

Ombre russe Gruppo Wagner e Kiev, "patto segreto": la bomba del Washington Post

Ucraina, massicci bombardamenti su Kiev

tag

Mosca colpita dai droni, la testimonianza: panico in Russia

Gruppo Wagner e Kiev, "patto segreto": la bomba del Washington Post

Ucraina, massicci bombardamenti su Kiev

Generale Bertolini, la profezia finale sulla guerra: "Punto pericolosissimo"

Gran Paradiso, terrore a 4mila metri: due alpinisti bloccati

È in corso un intervento del Soccorso Alpino Valdostano per il recupero di due alpinisti bloccati sulla vetta del Gran Paradiso, a quota 4000 metri. I due, provenienti dall'est Europa (probabilmente cechi o slovacchi) hanno raggiunto la punta alle ore 17.00 ma, essendo esausti, non sono riusciti ad affrontare la discesa in sicurezza. Hanno richiesto soccorso alle ore 20.00 e riferiscono di essere in buone condizioni. Una squadra, composta da cinque tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e due Sagf di Entreves-Courmayeur, è stata portata in elicottero a quota 3000 metri e proseguirà via terra per raggiungere i due e portarli al rifugio Chabod o al Vittorio Emanuele a seconda della visibilità in quota. Al momento le condizioni meteo sono avverse. La squadra di soccorso e gli alpinisti sono in contatto costante con la Centrale Unica del Soccorso.

Lago maggiore, "spionaggio sui magnati russi": sospetti sul naufragio degli 007

Continua a infittirsi il mistero sulla strage del Lago Maggiore: i sospetti sono nati dal fatto che quasi tutte le perso...

Meteo, grandine sul 2 giugno: previsioni rovinose per il ponte

Il weekend del 2 giugno sarà all'insegna dell'instabilità e del maltempo. L'estate, insomma, d...

Pentecoste, Papa Francesco celebra la messa nella Basilica di San Pietro

Papa Francesco ha celebrato, nella Basilica di San Pietro, in Vaticano, la Santa Messa per la domenica di Pentecoste. Nella giornata di sabato il pontefice aveva ripreso tutte le sue attività dopo aver annullato i suoi impegni, venerdì, a causa della febbre.