
Latino, dà la dimensione del tempo e della memoria: ecco perché è giusto insegnarlo già alle medie

E così, mercoledì 15, ci siamo svegliati con il latino alle medie, dove, secondo la proposta del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, la disciplina rientrerà, (...) per un’ora settimanale, a partire dal secondo anno. E non solo: il latino alle medie non è che una delle proposte che vogliono frenare la débâcle nella preparazione degli studenti italiani in grammatica e comprensione del testo, evidenziata dalle indagini statistiche degli ultimi anni. Insieme, la proposta del Ministro prevede, infatti, anche un rafforzamento delle competenze nella lettura, e l’invito a proporre le care, vecchie, sempre utili poesie imparate a memoria: non solo filastrocche, ma anche brani di poeti contemporanei. (...)
Socci: Schlein e compagni da bocciare, scordano la lezione dei loro maestri
Dai blog

Giustizia privata, né buoni né cattivi
