Autostrade, maxi-esodo e giorni da incubo: bollino nero, quando non mettersi in auto

venerdì 19 luglio 2024
Autostrade, maxi-esodo e giorni da incubo: bollino nero, quando non mettersi in auto
2' di lettura

Sono ormai iniziati i weekend di fuoco sulle strade e le autostrade italiane. I cittadini non vedono l'ora di andare in vacanza, ma il viaggio verso la propria destinazione si può trasformare ben presto in un vero e proprio incubo a occhi aperti. In particolare, sabato 21 sarà caratterizzato dal bollino rosso così come il pomeriggio di domenica 21 luglio.

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto). Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

Ma per facilitare e agevolare gli spostamenti degli italiani, l'Anas rimuoverà dal 27 luglio al 3 settembre ben 906 cantieri, il 70% dei cantieri oggi attivi (1278). "In vista dell'esodo estivo- ha spiegato l'Amministratore Delegato, Aldo Isi- abbiamo potenziato i presidi su tutto il territorio nazionale e limitato la presenza dei cantieri con l'obiettivo di rendere più agevole e sicuro per tutti gli utenti il viaggio lungo gli itinerari di breve, media e lunga percorrenza della nostra rete". Lungo la rete Anas per l'ultimo weekend di luglio è atteso infatti traffico in costante aumento. L'intensificazione della circolazione lungo le strade si registrerà a partire dall'ultimo fine settimana di luglio per concludersi i primi giorni di settembre.  

Spiagge, Flavio Briatore stronca la Puglia: "Come a Montecarlo, una follia"

Intervistare Flavio Briatore? Una manna per i talk, perché sa passare dalla politica turistica alla manovra finan...

Gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana. Domani sabato 20 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 21 luglio dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei veicoli pesanti. La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

Varese, auto si schianta al casello dell'A8 e prende fuoco: morto un 53enne

Tragedia a Varese: una macchina si è schiantata al casello dell'A8 e ha preso fuoco subito dopo. Morto il 53e...