
Dino Buzzati, la vita dello scrittore vista attraverso i suoi diari

Chiariamo subito di chi stiamo parlando. È un gigante del Novecento, un autore teatrale, un pittore e scenografo, librettista d’opera per Luciano Chailly e Riccardo Malipiero, nonché grande giornalista. E come se non bastasse, poeta, seppure in tono minore e non compiuto. Dino Buzzati è tutto questo. Cresciuto in una famiglia di rigore quasi protestante, secondo una suggestione di Montanelli, fino all’età di quarant’anni, Buzzati osserva quasi militarmente la precettistica familiare intrisa di esasperata moralità.
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
