CATEGORIE

Pioltello, la scuola chiusa è una resa: l'integrazione non si fa a colpi di emergenza

di Gianluigi Paragone venerdì 22 marzo 2024

3' di lettura

Il problema non è solo la competenza sui calendari delle vacanze; la questione più profonda è il commento del preside della scuola di Pioltello sulle polemiche che sono seguite alla sua decisione di far festeggiare la fine del Ramadan a casa lontano da scuola. «Questa è l’Italia del futuro», ha commentato Alessandro Fanfoni, il capo dell’istituto per schermare la scuola dalla pioggia di dichiarazioni e ancor più, credo, per sostanziare la sua decisione davanti al ministero.

Non so se quella che ha in mente Fanfoni sarà davvero «l’Italia del futuro», anche perché sarebbe un problema. Mi spiego. Innanzitutto non credo che l’integrazione si realizzi a botte di spallate e quella del preside è una spallata: nel momento in cui ferma la scuola perché il grosso degli studenti è di fede islamica e quindi in coincidenza con la fine del Ramadan le classi si svuotano, il preside di fatto mette sullo stesso piano le feste cattoliche in calendario “bucando” quel patto tra Stato e Chiesa che fa parte dell’identità italiana. Non mi risulta alcun patto con l’islam. Nè potrebbe esserci. I genitori sono liberissimi di tenere a casa i propri figli per un giorno, anche due: firmano la giustificazione e nessuno avrebbe alcunché da obiettare.

Scuola chiusa per Ramadan, "delibera irregolare": Pioltello, interviene il ministero

La delibera con cui la scuola di Pioltello ha istituito la giornata di chiusura per festeggiare la fine del Ramadan il p...

CHE FARE CON LA LINGUA?
Al preside della scuola di Pioltello così sensibile alle ragioni della integrazione perché tanto «l’Italia del futuro è questa» domando se è a conoscenza della moltitudine di casi in cui le mamme degli alunni stranieri non parlano italiano e quindi non possono interloquire con gli insegnanti. Se va bene va il marito, altrimenti pazienza. Ovviamente, questa cosa, il preside la conosce benissimo perché è una costante della vita scolastica di tantissime scuole italiane soprattutto primarie, dove i programmi subiscono forti rallentamenti per la difficoltà dei ragazzi a ritrovarsi nella lingua italiana. Se tanto mi dà tanto, un preside potrebbe decidere di autorizzare in classe l’uso della lingua araba o cinese magari “assumendo” un insegnate di sostegno, perché la maggioranza è araba e fatica con l’italiano. La mia è una provocazione, ma lo è perché oltre alla lingua araba molti immigrati parlano i dialetti specie a casa; ancor più per i cinesi i quali non parlano il mandarino.

PiazzaPulita, scontro Raimo-Bernardini De Pace: "Il Paese è nostro!"

Scontro duro a Piazza Pulita tra Annamaria Bernardini De Pace e Christian Raimo nella puntata andata in onda il 21 marzo...

L’ITALIA CHE VERRÀ
L’Italia del domani sicuramente sarà contaminata da comunità straniere ma senza un equilibrio l’Italia del domani si rompe perché troppo fragile nelle sue linee fondamentali. Le città lo sappiamo bene - stanno crescendo senza piani omogenei, né da un punto di vista urbanistico né culturale: prevale sempre l’emergenza come linea guida. Lo strapotere di alcune comunità in aree delle città è avvenuto per occupazione e quindi per conquista. La comunità cinese ha fatto così: è cresciuta sotto i nostri occhi a tal punto da crearsi non uno ma più quartieri “chinatown”, facendosi forte dei numeri e delle assoluta dedizione al lavoro spesso anche ben oltre le regole sindacali con cui debbono fare i conti i negozi italiani. Lo stesso sta accadendo con i “latinos” o i marocchini e i tunisini.
Il metodo Pioltello non è un esempio di integrazione ma l’ennesima resa emergenziale ben verniciata di progressismo culturale che ovviamente la sinistra ha cavalcato come suo solito.

Polemiche "Ramadan Festa nazionale": ecco la priorità di Soumahoro

Denunciati Treno deragliato a Pioltello: operai Rfi sorpresi dentro l'area sequestrata

Il sindaco di Milano Treno deragliato a Pioltello, Beppe Sala: "E' quasi andata bene, potevano esserci più morti"

tag

"Ramadan Festa nazionale": ecco la priorità di Soumahoro

Treno deragliato a Pioltello: operai Rfi sorpresi dentro l'area sequestrata

Benedetta Vitetta

Treno deragliato a Pioltello, Beppe Sala: "E' quasi andata bene, potevano esserci più morti"

Eliana Giusto

Islam, la sentenza storica in Lombardia: vietate le preghiere nei capannoni, addio moschee abusive

Giulio Bucchi

Gran Paradiso, terrore a 4mila metri: due alpinisti bloccati

È in corso un intervento del Soccorso Alpino Valdostano per il recupero di due alpinisti bloccati sulla vetta del Gran Paradiso, a quota 4000 metri. I due, provenienti dall'est Europa (probabilmente cechi o slovacchi) hanno raggiunto la punta alle ore 17.00 ma, essendo esausti, non sono riusciti ad affrontare la discesa in sicurezza. Hanno richiesto soccorso alle ore 20.00 e riferiscono di essere in buone condizioni. Una squadra, composta da cinque tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e due Sagf di Entreves-Courmayeur, è stata portata in elicottero a quota 3000 metri e proseguirà via terra per raggiungere i due e portarli al rifugio Chabod o al Vittorio Emanuele a seconda della visibilità in quota. Al momento le condizioni meteo sono avverse. La squadra di soccorso e gli alpinisti sono in contatto costante con la Centrale Unica del Soccorso.

Lago maggiore, "spionaggio sui magnati russi": sospetti sul naufragio degli 007

Continua a infittirsi il mistero sulla strage del Lago Maggiore: i sospetti sono nati dal fatto che quasi tutte le perso...

Meteo, grandine sul 2 giugno: previsioni rovinose per il ponte

Il weekend del 2 giugno sarà all'insegna dell'instabilità e del maltempo. L'estate, insomma, d...

Pentecoste, Papa Francesco celebra la messa nella Basilica di San Pietro

Papa Francesco ha celebrato, nella Basilica di San Pietro, in Vaticano, la Santa Messa per la domenica di Pentecoste. Nella giornata di sabato il pontefice aveva ripreso tutte le sue attività dopo aver annullato i suoi impegni, venerdì, a causa della febbre.