Cristiani divisi, più dell'unità delle chiese serve quella dei cattolici

domenica 7 gennaio 2024
Cristiani divisi, più dell'unità delle chiese serve quella dei cattolici
1' di lettura

Sono trascorsi sessant'anni da quando Papa San Paolo VI e il Patriarca Ecumenico Atenagora si incontrarono a Gerusalemme, rompendo per la prima volta il muro di incomunicabilità tra cattolici e ortodossi. Ne parla Antonio Socci su Libero: "Nella Chiesa la divisione dei cristiani è sempre stata ritenuta una tragedia dalle conseguenze nefaste per il mondo stesso oltreché per la fede".

Registrati gratuitamente qui e leggi l'articolo integrale di Antonio Socci

311x176

"Papa Francesco un usurpatore": il don viene scomunicato

Un «gesuita massone, legato ai poteri mondiali»: Francesco non è il vero Pontefice, lo era Benedetto ...