Birra, perché può sparire: lo studio e i dati, addio bionda? Un caso in Italia

martedì 7 novembre 2023
Birra, perché può sparire: lo studio e i dati, addio bionda? Un caso in Italia
2' di lettura

Nubifragi, alluvioni e temperature impazzite stanno creando seri problemi ai produttori di birra artigianale. Dal luppolo all'orzo, le materie prime iniziano a scarseggiare con il rischio che l'intera filiera - dal campo alla tavola offre lavoro a circa 93.000 addetti - vada in cortocircuito. L'allarme arriva dalla Coldiretti che in occasione della Giornata nazionale del luppolo italiano ha reso noti i risultati di uno studio condotto insieme al Consorzio Birra Italiana che certifica come in Italia la produzione del luppolo è già calata del 20%.

Birra, un operaio urina nel serbatoio: il video e il crollo in Borsa

Sta provocando una slavina finanziaria il video che riprende un operaio del birrificio cinese Tsingtao intento a urinare...

Il luppolo è componente fondamentale della birra alla quale conferisce sapori e profumi legati proprio ai territori in cui viene coltivata la pianta. Le varietà più diffuse in Italia, , spiega Coldiretti, sono Cascade, Chinook e Comet. "Tornado, bombe d’acqua, grandinate con esplosioni di maltempo violento intervallato da ondate di calore africano hanno tagliato le produzioni agricole in un 2023 che", sottolineano Coldiretti e il Consorzio, "si classifica come l’anno nero dell’agricoltura italiana con danni che superano i 6 miliardi di euro". "Effetti della tropicalizzazione del clima che", evidenzia Coldiretti, "hanno colpito le coltivazioni di luppolo nazionale concentrati in particolare in Piemonte, Emilia Romagna, Friuli, Veneto, Lombardia, Umbria e Abruzzo, ma con campi sperimentali anche in Sicilia e Sardegna con l’aumento +64% delle superfici coltivate negli ultimi cinque anni".

Oltre al luppolo, per la produzione di birra serve anche l’orzo con 24mila ettari a livello nazionale, dal quale si ottiene il malto di cui l’Italia produce appena il 40% del proprio fabbisogno, peraltro con la resa in calo del 4% nel 2023 a causa del clima. I ricercatori di Coldiretti e Consorsio Birra Italiana hanno calcolato che entro il 2050 la produzione di luppolo calerà tra il 4 e il 18%, mentre il suo contenuto di alfa acidi, la componente aromatica che trasmette il sapore alla birra, si ridurrà del 20-31%.

Bassa reggiana, la banda dei trattori fa razzia: l'ultima frontiera del crimine

C’è a malapena il rombo del motore. Che però non lo senti, perché agiscono di notte, col buio...