Vito Procacci, multa da 27mila euro all'eroe del Covid: "Troppi straordinari"

sabato 21 ottobre 2023
Vito Procacci, multa da 27mila euro all'eroe del Covid: "Troppi straordinari"
2' di lettura

Vito Procacci è stato multato dall’Ispettorato del lavoro per aver svolto, con il resto del personale, troppi straordinari durante il periodo del Covid. In pratica il direttore del pronto soccorso e la sua squadra hanno sforato le ore di lavoro massime previste dalla legge: la multa da 27.100 euro non ha però ragione di esistere, dato che il momento era drammatico e unico. C’era una pandemia da affrontare e i medici lo hanno fatto anche a costo della vita in alcuni casi: il fatto che sia arrivata una multa salatissima per i troppi straordinari non è accettabile. 

Per questo motivo Procacci ha scritto al presidente Sergio Mattarella: “Dopo tutto l'impegno profuso da me e dalla mia meravigliosa equipe nel contribuire orgogliosamente a rendere un essenziale servizio ai cittadini, in nome del giuramento di Ippocrate e dell'articolo 32 della Costituzione, le affido tutta l'amarezza, la delusione e lo sgomento per il trattamento ricevuto da uno Stato che amo ma nel quale ad oggi faccio fatica a riconoscermi. Nei giorni scorsi io e i miei colleghi siamo rimasti allibiti nell'aver ricevuto dal locale Ispettorato del Lavoro una pesante e paradossale sanzione amministrativa, che nel mio caso è pari a 27.100 euro. Tutto ciò, per aver adempiuto al nostro dovere ineluttabile di operatori sanitari durante il periodo tragico dell'emergenza Covid". 

Lecce, gli "schiavi delle angurie"? Sfruttati dagli immigrati

Sono finiti assolti tutti gli imprenditori agricoli di Nardò, in provincia di Lecce, accusati nel 2017 di caporal...

Il verbale imputa ai sanitari "di non aver rispettato all'epoca i riposi prescritti e aver lavorato più delle ore previste". Procacci annuncia di aver fatto opposizione: “Non posso negarle - scrive rivolgendosi sempre a Mattarella - che mi sento profondamente ferito da un Paese che fino a poco tempo fa ci definiva eroi, insignendoci, tra l'altro, di un premio per 'aver fatto respirare la Gente di Puglia' e oggi ci chiama trasgressori in un burocratico quanto asettico verbale di sanzione amministrativa”.