
Meteo impazzito in Abruzzo: paura e fuga in spiaggia, cosa state guardando

L’estate 2023 verrà ricordata come quella dai fenomeni meteorologici imprevisti e pericolosi. L’ultimo episodio ha riguardato l’Abruzzo: una tromba marina si è generata al largo delle coste e si è spostata in mare per diversi chilometri, colpendo la zona sud di Pescara e Francavilla al Mare. Ovviamente il fenomeno estremo non è passato inosservato: i bagnanti sono fuggiti dalle spiagge, mentre sui social è partito il tam tam con foto e video.
“Si è trattato di una tromba marina o waterspout - ha spiegato all’Ansa il meteorologo Giovanni De Palma - fenomeno frequente in mare a causa dell’umidità. Si verifica quando arriva aria più fredda che, sul mare, incontra temperature superficiali piuttosto elevate. Si genera energia che può dare origine a temporali, all'interno dei quali si possono formare le trombe marine”. Un fenomeno che è arrivato all’improvviso, dato che in Abruzzo era stata prevista ordinaria criticità: allerta gialla per il rischio idrogeologico per temporali.
Dal pomeriggio di oggi, lunedì 7 agosto, alcune precipitazioni si sono abbattute un po’ in tutta la regione e in particolare sulla costa. “Le condizioni meteorologiche - ha aggiunto De Palma - miglioreranno da domani, quando assisteremo ad un clima gradevole, almeno fino alla fine della settimana”.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
