Un ciclone proveniente dall’Europa settentrionale costringerà parte dell’Italia a subire una nuova ondata di maltempo, tra temporali, forti venti e conseguente abbassamento drastico delle temperature. “Nelle prossime ore - scrive Elena Rava, del team di Mario Giuliacci - si inizieranno a sentire nel Nord Italia gli effetti della vasta depressione presente sull’Europa settentrionale che si allungherà verso la parte meridionale del continente”.
Meteo, sentenza di Mario Giuliacci: weekend da incubo, dove colpisce la tormenta
Tutto e il contrario di tutto in questa "pazza estate", che dal punto di vista meteo, ad ora, ci ha offerto og...“Si attende - aggiunge - un peggioramento delle condizioni atmosferiche con temporali, localmente intensi, forti colpi di vento e possibili grandinate”. Già nella giornata di oggi, giovedì 3 agosto, è previsto un peggioramento meteorologico a partire da Alpi e Prealpi, con temporali che potrebbero interessare anche le pianure limitrofe e la Liguria. Le regioni che saranno maggiormente interessate dal maltempo sono Piemonte, Lombardia, Trentino e Veneto, ma non è escluso che i temporali riguardino anche il Centro Italia.
Andreas Reiter, il gufo austriaco sparge meteo-terrore: "Che fine farà l'Italia"
Fino a non troppo tempo fa la parola “futuro” si portava dietro un valore positivo, il domani sarebbe stato ...L’attenzione è puntata soprattutto su Lombardia e Friuli Venezia Giulia, dove sono previsti accumuli che potrebbero arrivare fino a 40 millimetri di pioggia. Nella giornata di sabato 5 agosto sono attesi temporali e vento forte anche al Sud tra Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia. Infine domenica 6 agosto la situazione dovrebbe tornare alla normalità: “Si farà spazio l’anticiclone ma con temperature piacevoli, in linea con le medie. Avremo una fase tipicamente estiva ma senza eccessi”, chiosa Rava.