CATEGORIE

Maturità, la seconda prova: Seneca per il classico, funzioni allo scientifico

giovedì 22 giugno 2023

1' di lettura

È iniziata la seconda prova scritta della Maturità. Per il liceo Classico la seconda prova verterà sul latino, allo Scientifico su matematica, al liceo Linguistico sulla prima lingua e cultura straniera. Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, invece, la prova verte su competenze e nuclei tematici fondamentali di indirizzo e non su discipline. 

Vittorio Feltri, appello a Giorgia Meloni: "Cancella l'esame di maturità"

Quando fu introdotto l’esame di Maturità era il 1923, voluto e sponsorizzato in pieno fascismo da Giovanni ...

"Chi è saggio non segue il volgo" è la versione di latino di Seneca, che i maturandi nei licei classici dovranno tradurre. Il senso del testo esprime il concetto che il favore della folla non porta felicità ma rovina mentre i precetti della filosofia possono guidare la virtù in mezzo a facili allettamenti e falsi valori. Agli studenti viene chiesto di tradurre il testo di Seneca, di comprenderlo e interpretarlo, di fare un’analisi linguistica e stilistica e infine di concludere con un approfondimento e delle riflessioni personali. 

Per quanto riguarda il compito di Matematica al Liceo Scientifico, i due problemi richiedono entrambi lo studio di una funzione. Si tratta di problemi dall’approccio classico, senza riferimenti a casi reali, come invece accadde nel 2017 con la ormai celebre "ruota quadrata". Per quanto riguarda gli 8 quesiti della prova di matematica sempre dello scientifico, diversi di questi riguardano l’analisi matematica - dall’applicazione del Teorema di Rolle allo studio degli zeri di una funzione - combinati con alcuni di geometria (es, dimostrazioni su triangoli e parallelepipedi) e di geometria analitica. Infine, un quesito sul calcolo delle probabilità, inerente un dado truccato. 

Ma dai Luigi Di Maio, ecco con che voto è uscito dalla maturità: sconvolgente

Rivoluzione in classe Riforma della scuola, ecco come cambia l'esame di terza media e la maturità

Sui banchi Il tema di maturità di Massimo Bray

tag

Luigi Di Maio, ecco con che voto è uscito dalla maturità: sconvolgente

Riforma della scuola, ecco come cambia l'esame di terza media e la maturità

Nicoletta Orlandi Posti

Il tema di maturità di Massimo Bray

Andrea Tempestini

Antonello Venditti, rissa con suo padre: "Ci siamo menati, gli ho rotto la mano"

Gran Paradiso, terrore a 4mila metri: due alpinisti bloccati

È in corso un intervento del Soccorso Alpino Valdostano per il recupero di due alpinisti bloccati sulla vetta del Gran Paradiso, a quota 4000 metri. I due, provenienti dall'est Europa (probabilmente cechi o slovacchi) hanno raggiunto la punta alle ore 17.00 ma, essendo esausti, non sono riusciti ad affrontare la discesa in sicurezza. Hanno richiesto soccorso alle ore 20.00 e riferiscono di essere in buone condizioni. Una squadra, composta da cinque tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e due Sagf di Entreves-Courmayeur, è stata portata in elicottero a quota 3000 metri e proseguirà via terra per raggiungere i due e portarli al rifugio Chabod o al Vittorio Emanuele a seconda della visibilità in quota. Al momento le condizioni meteo sono avverse. La squadra di soccorso e gli alpinisti sono in contatto costante con la Centrale Unica del Soccorso.

Lago maggiore, "spionaggio sui magnati russi": sospetti sul naufragio degli 007

Continua a infittirsi il mistero sulla strage del Lago Maggiore: i sospetti sono nati dal fatto che quasi tutte le perso...

Meteo, grandine sul 2 giugno: previsioni rovinose per il ponte

Il weekend del 2 giugno sarà all'insegna dell'instabilità e del maltempo. L'estate, insomma, d...

Pentecoste, Papa Francesco celebra la messa nella Basilica di San Pietro

Papa Francesco ha celebrato, nella Basilica di San Pietro, in Vaticano, la Santa Messa per la domenica di Pentecoste. Nella giornata di sabato il pontefice aveva ripreso tutte le sue attività dopo aver annullato i suoi impegni, venerdì, a causa della febbre.