Libertà di stampa? Il grande equivoco: ecco chi se ne approfitta

di Pieremilio Sammarcomercoledì 3 maggio 2023
Libertà di stampa? Il grande equivoco: ecco chi se ne approfitta
2' di lettura

Oggi 3 maggio è la giornata mondiale della libertà di stampa. Essa fu proclamata nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dietro raccomandazione dell’UNESCO. Lo scopo di questa celebrazione è di evidenziare l’importanza dei principi che fondano la libertà di stampa e di valutare lo stato della libertà di espressione in tutto il mondo. In questa occasione, ogni anno viene conferito il premio Guillermo Cano che vuole onorare persone o organizzazioni che hanno dato un contributo alla difesa e alla promozione della libertà di stampa, in particolare coloro che operano esponendosi a gravi rischi. Senza entrare nella enfatica retorica delle celebrazioni è anche l’occasione utile per eliminare una serie di fastose bardature ideologiche che l’hanno appesantita a dismisura e recuperarne il suo autentico significato.

La libertà di stampa trova il suo presupposto nella manifestazione del pensiero, ma, nel corso degli anni, questa libertà dell’individuo si è trasformata nella libertà delle imprese che si occupano, a vari livelli, di comunicazione. Così la libertà di manifestazione del pensiero viene erroneamente identificata con il mezzo attraverso il quale esso viene diffuso e tale concezione porta ad estendere la libertà non solo all’individuo, ma anche alle imprese e a quanti vi lavorano, attribuendo così una libertà generalizzata che sovente si trasforma in privilegio ed abuso, come nei casi di aggressione verso i diritti della personalità altrui.

25 aprile, il fascismo? Lo alimenta la sinistra

Una cosa è credere che gli errori e i crimini del passato possano essere commessi ancora in futuro, identici o si...

E così facendo l’art. 21 della Costituzione che garantisce la libertà di espressione del singolo viene invocato come scudo protettivo per le imprese editoriali e quelle che operano su Internet (ad esempio i social network o i motori di ricerca) che si riparano dietro tale principio per assecondare le lesioni alla reputazione o alla riservatezza altrui. Si è finito dunque per attribuire una estesa libertà a soggetti che svolgono una funzione strumentale alla diffusione del pensiero altrui. Un esempio a riprova? Provate a chiedere a Google di deindicizzare dalla rete un contenuto informativo lesivo. La risposta è che sono impossibilitati perché vi è lo scudo protettivo della libertà di espressione. E così la tutela costituzionale si è spostata dal contenuto al contenitore, cioè il mezzo su cui è veicolata.

Non è solo tutelata l'informazione in sé, ma anche il supporto su cui è fissata o conservata e, per osmosi, anche l'impresa che la distribuisce, il cui fine però non è informativo, ma conseguire un profitto attraverso l’informazione, intesa unicamente come mero prodotto. Di questo passo, dovremo attribuire uguale protezione al postino che la mattina ci consegna una raccomandata. Occorre dunque un controlimite o un argine a tale allargata auto-attribuzione di libertà fondamentali in capo a soggetti che svolgono un’attività economica di impresa strumentale alla manifestazione del pensiero, per recuperare il fine autentico della protezione. 

Per combattere la Meloni si inventano anche le interviste false

Ormai per metterein difficoltà il governo vale tutto. Sabato La Stampa di Torino ha aperto il giornale con un&rsq...