CATEGORIE

Terremoto nel mar Tirreno, "velocità anomala": un caso unico in Italia

martedì 28 febbraio 2023

1' di lettura

Scossa di terremoto nel Tirreno meridionale nella tarda serata di lunedì 27 febbraio. Alle 22.50 scossa di magnitudo 4 a grande profondità, 299 chilometri. Un evento piuttosto ricorrente nelle acque del basso Tirreno, un caso di eventi sismici ricorrenti unico in Italia. Solo negli ultimi due anni ci sono stati due terremoti di superiore a magnitudo 5. Nel 1938, fu registrata una scossa di magnitudo 7.1 tra le più forti mai verificatesi nel nostro Paese.

Per spiegare il fenomeno, bisogna ricorrere alla teoria della tettonica a placche, secondo la quale la litosfera si muove e si deforma. Nel caso del mar Tirreno, la placca ionica si "inabissa" sotto la Calabria scendendo verso Nord-Ovest, al di sotto del bacino tirrenico, dando così origine a scosse anche di grande entità e molto profonde. Una caratteristica, quest'ultima, che fortunatamente tende a escludere conseguenze devastanti in superficie. La Calabria, inoltre, rappresenta un'area sismica con "anomalia di velocità", allontanandosi dalle coste africane a una velocità di 3,5 metri all'anno. 

La scossa Sisma a Istanbul, scene di panico nella metropoli turca

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

Il capogruppo Giuseppe Neri fa impazzire la sinistra: "Dal Pd alla luce di Giorgia Meloni"

tag

Sisma a Istanbul, scene di panico nella metropoli turca

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

Giuseppe Neri fa impazzire la sinistra: "Dal Pd alla luce di Giorgia Meloni"

Terremoto in Myanmar, scenario apocalittico a Naypyidaw

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Il Conclave è l’assemblea incaricata di eleggere il capo dell’istituzione più longeva della st...
Andrea Carrabino

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli