CATEGORIE

Alì Agca, le rivelazioni su Ratzinger: "Terzo segreto di Fatima? Ecco cosa ha detto"

domenica 1 gennaio 2023

2' di lettura

"Papa Ratzinger era molto meglio di quasi tutti i capi del mondo islamico e migliore di tutti i capi religiosi e politici del mondo". A dirlo all’Adnkronos è Ali Agca, l’attentatore di Papa Giovanni Paolo II, commentando la morte di Joseph Ratzinger da Istanbul, dove vive oggi. E spiega: "Basta vedere i genocidi del mondo islamico dal Clero iraniano, la famiglia reale saudita che ha sciolto nell’acido giornalista Jamal Khashoggi - dice - Dai capi corrotti del Qatar ai capi mafiosi del Dubai e tutti gli altri capi del mondo islamico che hanno ucciso la vera religione. Paragonato a tutti gli altri capi religiosi e politici del mondo, Joseph Ratzinger si assolve".

Poi Agca cita alcuni "eventi storici" numerandoli. A partire dalla sparizione della giovane Emanuela Orlandi, la cittadina vaticana di 15 anni, sparita il 22 giugno 1983, mentre la ragazza rientrava a casa dopo le lezioni di musica. "Papa Ratzinger non ha avuto nessuna responsabilità nel mistero Emanuela Orlandi. Tuttavia, Papa Ratzinger poteva liberare Emanuela Orlandi, se avesse deciso di farlo durante nel suo pontificato", spiega Ali Agca, che nel 2000, da condannato all’ergastolo, venne graziato dall’allora Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi. E ancora, Ali Agca, cita altri eventi storici: "Papa Ratzinger fu costretto alle dimissioni probabilmente per motivi di salute - prosegue l’ex Lupo grigio- Perciò ha scelto intenzionalmente l’11 febbraio del 2013, il giorno della Madonna di Lourdes, per proclamare le sue dimissioni nell’intento di mandare un messaggio al Cielo". Poi, l’ex esponente dei "Lupi grigi", che il 13 maggio dell’81 sparò al Pontefice a piazza San Pietro, "affida il defunto Joseph Ratzinger alla misericordia di Dio Eterno Onnipotente".

Però, tiene a sottolineare: "Il 26 giugno del 2000, il Cardinale Ratzinger ha interpretato il Terzo Segreto di Fatima in modo errato soltanto per difendere, giustificare ad ogni costo gli errori inevitabili storici del Vaticano, come ogni potere umano - dice ancora all’Adnkronos - Eppure, il 12 marzo del 2000, Papa Giovanni Paolo II aveva chiesto, in piazza San Pietro, il perdono a Dio davanti a un milione di persone per gli errori storici del Vaticano". L’attentatore di Papa Giovanni Paolo II aggiunge, infine: "Papa Joseph Ratzinger fu il primo Papa ad essere contestato e oltraggiato in tempi moderni da un gruppo di cattolici, il 27 maggio 2012, per aver respinto di recitare una preghiera per Emanuela Orlandi. Dunque Papa Ratzinger ha un debito morale verso la famiglia Orlandi". 

la lezione di Benedetto xvi Ma il Conclave è davvero guidato dallo Spirito Santo?

Mistero in Vaticano Emanuela Orlandi, Ali Agca risponde a Lele Mora: ecco il video esclusivo

Ue, la lezione di Ratzinger per rifare l'Europa

tag

Ma il Conclave è davvero guidato dallo Spirito Santo?

Antonio Socci

Emanuela Orlandi, Ali Agca risponde a Lele Mora: ecco il video esclusivo

Ue, la lezione di Ratzinger per rifare l'Europa

Gianluigi Paragone

Papa Francesco, il segreto sul Conclave: "Mi volevano usare per non fare eleggere Ratzinger"

Ramy, tutti gli elementi assolvono i carabinieri

Uno dei casi di cronaca più discussi degli ultimi anni. La morte di Ramy Elgaml, il 19enne di origini egiziane de...
Claudia Osmetti

Papa Francesco, dietro il feretro si gioca il risiko mondiale

Centoottantadue delegazioni attese, la metà delle quali guidate dai rispettivi capi di Stato e di governo. Per un...
Fausto Carioti

Papa Francesco, i fedeli in coda al feretro usati per "chiedere" un Bergoglio bis

La colonna di fedeli in coda per rendere omaggio a Francesco, che terminerà stasera alle 19 per far posto alla ce...
Tommaso Lorenzini

Anpi multa da 566 euro per aver occupato a Grosseto il suolo pubblico

Finisce male il 25 aprile per l'Anpi di Grosseto. L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia è stat...