
Terremoto a Messina, epicentro alle Eolie: sciame sismico

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 si è registrata domenica mattina alle ore 8,12 con epicentro alle isole Eolie, in provincia di Messina. Lo riferisce l'Ingv, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. L'epicentro è stato a 3 chilometri di profondità nel mare a Sud di Vulcano. La scossa è stata avvertita però dalle persone in tutta la provincia di Messina e nel capoluogo. Una seconda scossa di assestamento si è poi verificata pochi minuti dopo, alle ore 8.18, sempre a largo delle Eolie ma stavolta con magnitudo 2.
A causa del sisma, una parte di costone sarebbe franato a Lipari, in località Valle Muria. Le scosse alle Eolie sono state precedute e seguite da altri due terremoti nel Tirreno meridionale, tra le isole e la Calabria, con magnitudo 2.6 e 2.9. In seguito all'evento sismico la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Dalle prime verifiche effettuate, l'evento - con epicentro come detto localizzato sull'isola di Vulcano - risulta essere stato sì avvertito dalla popolazione, ma al momento per fortuna non sono stati segnalati danni. La provincia di Messina è anche alle prese con difficili condizioni meteo: il maltempo ha portato nubifragi e colate di fango, particolarmente colpita Barcellona Pozzo di Gotto.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
