
Bollettino Covid del 4 ottobre, fiammata di contagi. Lombardia, il dato-chiave

Sono 58.885 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Italia nelle ultime 24 ore. Mentre i decessi sono stati 60. Lo rileva il bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute di oggi, martedì 4 ottobre. Con questi dati, il saldo fra entrate e uscite in ospedale di pazienti Covid ha segnato un aumento sia nei reparti ordinari (+294) sia in quelli di terapia intensiva (+15). Di conseguenza, sale anche il tasso di positività che, in questa giornata, si attesta al 20,1%, in aumento di 4,6 punti percentuali rispetto a ieri.
Video su questo argomento
"Vaccini e infezioni". Fabrizio Pregliasco smonta le 10 più clamorose bufale dei no vax
Tra le regioni più colpite emerge, ancora una volta, la Lombardia, che con i suoi 53.747 tamponi effettuati fa registrare 12.249 nuovi casi positivi al Covid, con un tasso di positivita' che sale al 22,7% (ieri era al 16,6%). Il numero dei ricoverati è in aumento nelle terapie intensive (+4,15) e nei reparti (+96,731). Sono 10 i decessi che portano il totale da inizio pandemia a 42.590. Per quanto riguarda le province, a Milano la percentuale più alta, con 3.214 contagi (di cui 1.168 in città), a Bergamo 1.176, a Brescia 1.583, a Como 1.060, a Cremona 433, a Lecco 535, a Lodi 252, a Mantova 447, a Monza e Brianza 1.071, a Pavia 640, a Sondrio 305 e a Varese 1.156.
Il portiere argentino Sosa torna in campo così: come lo ha ridotto il Covid, sconcerto | Guarda
Per quanto riguarda le terapie intensive - che sono da tenere d'occhio in quanto indicative per la gravità dell'infezione - dei pazienti Covid, a livello nazionale la percentuale sale di un punto, stabilizzandosi al 2% (un anno fa era al 5%), ma tutte le regioni sono sotto il 10%. Invece, la percentuale dei posti letto occupati nei reparti ospedalieri ordinari è stabile al 7% (un anno fa era al 5%). Questi dati, aggiornati al 3 ottobre, sono elaborati e diffusi dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas).
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
