CATEGORIE

Elezioni 2022, frode e sigillo: caos, cosa sta succedendo ai seggi

domenica 25 settembre 2022

2' di lettura

Votare alle elezioni politiche di domenica 25 settembre sta risultando un po' più complicato. Non tanto per gli elettori che si stanno recando ai seggi, meteo e maltempo permettendo (a Napoli le strade si stanno trasformando in veri e propri torrenti a causa dalla bomba d'acqua che sta colpendo la Campania), quanto per gli scrutatori che da oggi hanno un impegno in più: staccare il nuovo sigillo anti-frode di cui è dotata ogni scheda elettorale. 

Il tagliando è dotato di codice progressivo alfanumerico generato in serie e una volta rimosso viene conservato dagli uffici elettorali prima dell'inserimento della scheda nell'urna. Un procedimento che sta inevitabilmente rallentando le procedure di voto e registrazione creando qualche coda nei seggi con maggiore affluenza. Per l'elettore nessun compito ulteriore, se non quello di votare, consegna al presidente del seggio la scheda chiusa e la matita. A quel punto spetta aI presidente controllare che il numero progressivo del tagliando corrisponda con quello annotato prima della consegna, per poi inserire nell'urna la scheda senza tagliando. 

Per il resto, rimangono i soliti divieti: non è concesso portare nell'urna il telefono cellulare o qualsiasi altra apparecchiatura con cui si possa girare filmati o scattare foto al voto. I device tecnologici devono essere consegnati ai componenti del seggio prima di entrare in cabina. Per votare occorre recarsi al seggio muniti di tessere elettorale (in caso di smarrimento lo si può richiedere al proprio ufficio elettorale nel corso dell'intera giornata) e di un documento di riconoscimento munito di fotografia: carta d'identità, patente di guida, patente nautica, passaporto, libretto di pensione, porto d’armi, tessera AT, tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale anche se scaduti purché regolari sotto ogni altro aspetto e con foto che permettano il riconoscimento del votante.

Attenzione Parlamento, riconteggio delle schede: 39 seggi a rischio, i nomi

Il voto Elezioni 2022, scatta l'indagine della Gdf sul voto all'estero

Colare a picco Enrico Letta umiliato in Francia: "Non lo vogliamo", chi lo 'caccia'

tag

Parlamento, riconteggio delle schede: 39 seggi a rischio, i nomi

Elisa Calessi

Elezioni 2022, scatta l'indagine della Gdf sul voto all'estero

Enrico Letta umiliato in Francia: "Non lo vogliamo", chi lo 'caccia'

Albert Doinel

Striscia la Notizia, "nessuno ha controllato": l'inchiesta-bomba sulle elezioni

A1, inferno in autostrada alla vigilia di Pasqua: 9 km di coda

Alle ore 9:45 circa di oggi - sabato 19 aprile -, sulla A1 Milano-Napoli nel tratto compreso tra il bivio con la Diramaz...

Meteo-Giuliacci di Pasqua e Pasquetta, un "miracolo" all'ultimo respiro

Ci siamo quasi: il lungo weekend di Pasqua è alle porte. Fino a pochi giorni fa le previsioni non lasciavano molt...

Fabiano Mura, la bufala del pestaggio al sindacalista rosso

«Se qualcuno pensa di spaventarci odi fermarci nella nostra azione democratica, si è sbagliato di grosso&ra...
Pietro Senaldi

La resistenza armata dei contadini

Lungo la Linea Gustav nel tremendo inverno 1943-1944 si sviluppò una forma spontanea di resistenza non armata che...
Marco Patricelli