Meteo, Mario Giuliacci: "Freddo invernale", crollo brutale delle temperature

martedì 20 settembre 2022
Meteo, Mario Giuliacci: "Freddo invernale", crollo brutale delle temperature
1' di lettura

Che il meteo sia cambiato all'improvviso, con tanto di crolli termici, lo hanno capito tutti. Se fino a qualche giorno fa ci si lamentava del caldo estivo, adesso invece ci si lamenta del freddo. E pare che nei prossimi giorni la situazione andrà a peggiorare. Ne ha parlato Mario Giuliacci sul suo sito: "Un nucleo di aria polare raggiungerà domani, martedì 20 settembre, la Scandinavia. Da qui verrà trascinata verso Sud dal vortice di bassa pressione presente sull’Est europeo e così il mercoledì 21 settembre raggiungerà i Balcani per poi riversarsi sull’Adriatico con sostenuti venti di Bora tra giovedì 22 e venerdì 23 settembre".

Marche, meteo impazzito e strage: cosa spunta dal passato del Pd

Legambiente ha tenuto il conto. Da gennaio a settembre 2022 l'Italia è stata già colpita da 62 alluvio...

I prossimi giorni, insomma, saranno all'insegna del freddo. Un cambiamento climatico inaspettato, soprattutto perché fino a qualche giorno fa le temperature superavano addirittura i 30 gradi. "Ovviamente tra il 22 e il 23 settembre le temperature scenderanno ulteriormente su tutta l’Italia, ove pertanto le temperature massime si porteranno sotto 23 gradi su gran parte d’Italia", ha continuato il meteorologo.

Meteo, alta pressione e impulsi freddi: equinozio, cosa accadrà

Siamo proprio alla fine dell'estate. È infatti arrivato il primo fresco, a tratti freddo, sull'Italia e o...

Giuliacci, poi, si è soffermato su un punto in particolare, le temperature minime notturne, che potrebbero dare "la sensazione di freddo invernale": "Al Centronord le minime notturne nelle zone interne saranno per lo più tra 8 e 12 gradi ossia tra 6 e 8 gradi al di sotto della media del periodo. Alcuni valori: Torino 9 gradi, Milano 11, Bologna 9, Venezia 11, Udine 9, Firenze 9, Roma 11, Perugia 8, l’Aquila 5, Campobasso 6".

Marche, il meteorologo: "La verità sulle previsioni", confessione-choc

«Non possiamo fermare acqua e vento, rimanete tutti in casa e ai piani alti». Senigallia si sveglia, di nuov...