Vertigini, sintomo di una grave malattia nascosta: l'ultimo studio

lunedì 11 aprile 2022
Vertigini, sintomo di una grave malattia nascosta: l'ultimo studio
2' di lettura

Il Covid è in continuo cambiamento e di conseguenza anche i suoi sintomi. La novità che rilascia Fabrizio Pregliasco, virologo della Statale di Milano e direttore sanitario dell'Irccs Istituto Ortopedico Galeazzi, riguarderebbe un nuovo sintomo riscontrato nella nuova variante Xj. Quest’ultima sarebbe una “ricombinazione” di Omicron 1 e 2: “È una versione ibrida che tiene insieme pezzi dell'una e dell'altra, ma con qualche aggiunta” spiega il virologo nell’intervista rilasciata per La Repubblica.

Covid: Iss, con Omicron in aumento reinfezioni, 4% nell'ultima settimana

Roma, 9 apr. (Adnkronos Salute) - Aumentano i casi di reinfezione da Sars-Cov-2 nella fase di circolazione del virus sos...

I nuovi sintomi che risultano da questa neo variante sarebbero gli stessi di una comune influenza, quindi: spossatezza, dolori articolari, mal di gola, naso chiuso, mal di testa, in alcuni casi la diarrea, spiega Pregliasco. Ad aggiungersi alla lista arriva però, inaspettatamente: “un ritorno della perdita del gusto e dell'olfatto, che con Omicron è quasi assente, ed episodi di vertigini, che sono una novità assoluta”. L’esperto sottolinea poi che le prospettive del contagio aumenteranno del 10% in più rispetto alla variante Omicron, quindi estremamente infettiva e facilmente trasmissibile.

Vaccino, multata per non aver rispettato l'obbligo: "Era già morta", com'è possibile

Domenica Di Stefano ha ricevuto una multa per non aver rispettato l’obbligo vaccinale per gli over 50. La sanzione...

Nell’intervista il virologo chiarisce però, vista la stagione, che è facilmente distinguibile da una comune allergia primaverile in quanto: “le classiche pollinosi provocano starnuti a salve, cioè forti e ripetuti a causa dell'irritazione delle mucose. Poi il naso che cola è caratterizzato da un muco fluido e trasparente, mentre quello delle infezioni virali è più denso. Chi è allergico faccia attenzione a questi aspetti prima di preoccuparsi”. Fortunatamente il direttore sanitario regala anche speranza su un possibile calo dei contagi nella stagione estiva: “I modelli matematici dicono che entro fine maggio ci sarà un calo del numero di contagi. Del resto, tutti i virus respiratori arretrano con la bella stagione: condizioni meteo più favorevoli, meno sbalzi termici, più tempo passato all'aperto e meno occasioni di contagio.”