CATEGORIE

Terni, il colonnello Nasca svela i segreti del Polo Mantenimento Armi Leggere: una perla del Fai

venerdì 25 marzo 2022
1' di lettura

In occasione delle Giornate di Primavera del Fonda Ambiente Italiano, il Polo Mantenimento Armi Leggere (dipendente dal Comando Logistico dell'Esercito) di Terni apre al pubblico per mostrare la sua preziosa raccolta tecnica. Un vero e proprio viaggio nella Storia della guerra fra pezzi unici e di inestimabile valore.

Ed è così che, fra le pregevoli strutture d'architettura industriale (il Polo è stato fondato il 2 maggio 1875), guidati dagli studenti del Liceo Scientifico "Donatelli", il 26 e 27 marzo 2022 i visitatori potranno ammirare manufatti quali gli archibugi del XVI Secolo, la Pfenni "Colibrì" pistola più piccola del mondo o le più recenti dotazioni degli eserciti della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra del Vietnam. 
La sua importanza per il territorio ternano è tale che, nel 2019, il Comune ha conferito al PMAL la Cittadinanza onoraria di Terni. 
Libero ha visitato, in esclusiva, la collezione del PMAL con un "Virgilio" d'eccezione, il Comandante del PMAL Colonnello Francesco Nasca. 

Video e intervista di Marco Petrelli
 

In provincia di Terni Terni, gratta e vince 2 milioni: il biglietto davanti alla tabaccheria scatena il mistero

La tragedia Terni, incendio in un appartamento: due morti, ecco chi erano

Galassia Cospito Torino roccaforte dei gruppi anarchici più violenti come FAI e FRI. L’analisi di Andrea Pasini

tag

Terni, gratta e vince 2 milioni: il biglietto davanti alla tabaccheria scatena il mistero

Terni, incendio in un appartamento: due morti, ecco chi erano

Torino roccaforte dei gruppi anarchici più violenti come FAI e FRI. L’analisi di Andrea Pasini

Andrea Pasini

Umbria, la corsa disperata di Conte e Schlein all'ultimo giorno utile. Rumors: sta per accadere qualcosa di clamoroso?

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli

Santa Maria Maggiore, mosaici, presepi e reliquie: ecco il suo fascino

La Basilica di Santa Maria Maggiore, dove verrà seppellito Papa Francesco, è tra le chiese papali di Roma ...
Luca Nannipieri