Papa Francesco, "chi è davvero". Ratzinger e le teorie del complotto, le voci che scuotono il Vaticano

di Marco Bardesonosabato 25 dicembre 2021
 Papa Francesco

 Papa Francesco

3' di lettura

Con un puntuale editoriale pubblicato su Libero di domenica 12 dicembre, Antonio Socci, ha difeso papa Francesco. Contrariamente a lui, io di Chiesa non scrivo mai. Il mio settore è la cronaca (meglio se nera), nuda e cruda. Ma alle spalle ho una militanza di diversi decenni in quel "mondo cattolico" di cui Socci scrive e parla spesso. Bergoglio è il Papa e come tale è il "dolce Cristo in terra", come lo definiva Santa Caterina da Siena. Tutte le obiezioni avanzate dall'elezione di Francesco in avanti su legittimità o rinunce, tacite, esplicite o presunte; usurpazioni, primato Petrino, schede piegate malamente e votazioni annullate nel conclave, lasciano il tempo che trovano. Perché un teologo di levatura gigantesca, quale è Ratzinger, non poteva certo partorire un successore portatore di handicap.

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:29793704]]

Tant'è che papa Benedetto non ha mai dato troppa corda alle teorie complottiste diffuse in ambienti e movimenti clericali, inappropriatamente definiti conservatori (perché i conservatori sono una cosa seria) che hanno dubitato e continuano a dubitare della piena e legittima autorità dell'attuale pontefice. Farlo, significherebbe, prima di tutto, depauperare Ratzinger delle sue conoscenze teologiche e della sua visione ecclesiale che lo rendono il più grande pensatore cattolico degli ultimi due secoli. Francesco è "un'altra cosa", non lo si può certo definire un "fine pesatore di teologia", un po' come tutti i preti che vengono "quasi dalla fine del mondo", da dove, gli unici nomi pervenuti sono quelli dei teorici del debolissimo e pericoloso pensiero della teologia della liberazione. I carismi di Bergoglio sono altri, ma si collocano, a buona ragione, nell'alveo della tradizione cristiana della Chiesa Cattolica.

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:29786137]]

D'altra parte anche Giovanni Paolo II non ha mai avuto l'ardire di definirsi teologo, appaltando a Ratzinger, Prefetto dell'ex Sant'Uffizio durante il suo pontificato, ogni attività speculativa sulla divinità. Lo ricordava lo storico portavoce papale Juaquin Navarro Valls che raccontava: «Ero estasiato nel sentire parlare il papa filosofo (Wojtyla) con il cardinale teologo (Ratzinger)». Chiunque sia, dunque, il Papa è "il dolce Cristo in terra" e Socci lo ha ammesso. Lui non è un figliuol prodigo e tale non deve esser considerato, per Socci nessuno ucciderà il vitello grasso: il suo è stato un viaggio con biglietto di andata e ritorno. Senza neppure spingersi troppo il là, come accaduto ad esempio al filosofo e teologo Raimon Panikkar, tornato all'ovile come prete cattolico (conservatore) dopo una lunga ricerca intellettuale che lo aveva portato davvero molto lontano. D'altra parte anche il papa può essere criticato, e lo aveva ribadito lo stesso Ratzinger quando già era pontefice e non ancora Emerito, presentando una delle sue ultime fatiche in materia di teologia: «Questo libro - disse - può essere criticato». Purché lo si faccia con carità. Ma non sempre le obiezioni mosse in questi ultimi anni a Bergoglio, in seno alla stessa Chiesa, sembrano essere fondate sulla più importante delle virtù teologali.

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:29788522]]

Socci lo ha ammesso per se stesso, e ciò non solo lo rende credibile anche in questa fase, ma è la dimostrazione della rettitudine di intenzione di un uomo di fede che si cimenta in una ricerca intellettuale. Non così si può dire di altri che continuano a vedere in Francesco l'ombra dell'Anticristo: ci sono preti, monaci e laici apparentemente devoti, ma anche vescovi smarriti (giusto per dirlo in modo caritatevole) e a cui viene l'orticaria quando il Papa parla di ultimi e di poveri, salvo poi non ascoltare le parole del pontefice quando tuona contro l'aborto o altrettanti e fondamentali temi etici. Insomma, c'è ancora una masnada confusa che dagli strali contro «l'antipapa argentino», passa con la massima leggerezza alle sciocche teorie complottiste sul Covid, negando il virus e indicando il vaccino come l'arma usata da Big Pharma per controllare l'umanità. La Chiesa risponde a suo modo, con un papa Francesco "descamisado" che domenica scorsa all'Angelus ha gridato al microfono e nella sua lingua: «Viva la Virgen de Guadalupe».