Sono 7.975 i nuovi casi Covid registrati in Italia nelle ultime 24 ore. Come prevedibile, il dato è in diminuzione rispetto ai 12.932 contagi di ieri, per via del cosiddetto "effetto weekend", caratterizzato da un importante calo del numero dei tamponi. Il tasso di positività, infatti, continua a salire, passando dal 2,5% al 2,9%. I decessi, invece, sono 65 (ieri 47), per un totale di 133.739 vittime dall'inizio dell'epidemia.
No vax, choc a Verona: "Draghi e Brunetta, l'inferno vi aspetta". Sapete chi è questo prete?
Don Floriano Pellegrini, prete di Coi (in provincia di Belluno) è noto per le sue posizioni contrarie al Green pa...Ancora in aumento i ricoveri, sia quelli critici che quelli ordinari: le terapie intensive sono 31 in più con 58 ingressi del giorno, per un totale di 669 pazienti, mentre i ricoveri ordinari sono 171 in più, portando il totale dei pazienti meno gravi a 5.135. I dati ospedalieri sono importanti soprattutto perché determinano, insieme ad altri fattori, il passaggio da una fascia a un'altra. A partire da oggi, lunedì 29 novembre, l'unica regione a trovarsi in zona gialla è il Friuli Venezia Giulia.
Omicron, "serve un nuovo vaccino": la conferma di Moderna, ecco i tempi e i rischi
Moderna è in grado di "produrre un vaccino contro la Variante Omicron su larga scala entro l’inizio de...Nel frattempo ci sono delle novità sul fronte dei vaccini ai più piccoli. Le somministrazioni ai bambini dai 5 agli 11 anni, infatti, dovrebbero iniziare "il 23 dicembre", come ha fatto sapere il coordinatore del Cts e presidente del Consiglio superiore di Sanità, Franco Locatelli, intervistato da SkyTg24. "Per quella data saranno disponibili le formulazioni pediatriche", ha aggiunto. Secondo lui, inoltre, è inappropriato dire che si è deciso "troppo in fretta". Nel frattempo, si sta pensando anche di "creare delle aree pediatriche preposte alle inoculazioni negli hub".