
Pneumatici invernali, scatta l'obbligo: attenzione a questa sigla, rischi multe salatissime

Torna da oggi, 15 novembre, l'obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo. La direttiva del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 gennaio 2013, infatti, prevede - come riporta il Messaggero - che l’Ente proprietario o gestore della strada, possa "prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio". Il provvedimento, comunque, si applica fuori dai centri abitati, generalmente nel periodo - uniforme su tutto il territorio nazionale - compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile.
Aereo Lufthansa, scoppia gomma durante il decollo: lunghe ore di terrore, ecco come atterra
Il periodo in cui è obbligatorio avere pneumatici invernali o catene a bordo può essere esteso per alcuni tipi di strade o tratti che presentino condizioni climatiche particolari, come ad esempio le strade di montagna. Come si riconoscono questi pneumatici? Il Messaggero scrive: "Occorre guardare il disegno del battistrada che è caratterizzato generalmente da fitte lamelle che permettono una migliore aderenza al suolo. Sono identificati dalla marcatura M+S presente sul fianco del pneumatico e dall’eventuale ulteriore pittogramma alpino, ossia una montagna a tre picchi con un fiocco di neve al suo interno, che attesta il superamento di uno specifico test di omologazione su neve".
Meteo, la condanna del vortice Mediterraneo: tempeste e neve, le regioni nella morsa
Ci sono, poi, anche altre categorie di pneumatici: gli "All season", "4 stagioni", "all weather", "multipurpose" e "multiseason". Si tratta di definizioni commerciali a cui ciascun costruttore attribuisce contenuti tecnici specifici. In ogni caso, se si vogliono utilizzare davvero in tutte le stagioni, è necessario che abbiano un codice di velocità uguale o superiore a quello indicato in carta di circolazione, oltre al pittogramma alpino. La multa per chi viola l'obbligo va da un minimo di 41 euro fino, in autostrada, a un massimo di 338.
Meteo, il "vortice mediterraneo" sta per travolgere l'Italia: la situazione precipita, ecco dove
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
