Il vortice mediterraneo colpirà l'Italia a partire da oggi e nei prossimi giorni della settimana. Di conseguenza ci sarà una forte instabilità che coinvolgerà diverse regioni. Molte dovranno fare i conti inoltre con venti particolarmente forti. Gli unici territori che da martedì 9 novembre saranno caratterizzati da ampie schiarite sono quelli settentrionali, salvo - come riporta 3B Meteo - addensamenti che impegneranno la bassa Val Padana con qualche debole pioggia sul basso Piemonte e spruzzate di neve sulle Alpi Marittime dai 1500 metri.
Meteo, la settimana peggiore: prima bombe d'acqua, poi aria polare. Le regioni "condannate"
I giorni intorno all'11 novembre, giorno di San Martino, sono tradizionalmente meno freddi rispetto alla stagione. Q...Più nuvoloso invece sulle regioni del Centro-Sud peninsulare con qualche schiarita in più sul versante tirrenico ma anche con qualche pioggia al mattino su Toscana, Campania e Calabria. Ancora più instabile sulle isole maggiori, con rovesci e temporali soprattutto in Sardegna e possibili nubifragi sul versante tirrenico. Sulle isole maggiori rovesci e temporali andranno avanti anche mercoledì 10.
Meteo, ancora ciclone Poppea: "Piogge e burrasche", le regioni in cui domani è meglio non uscire di casa
Il cosiddetto ciclone Poppea non ha ancora finito di tormentare l’Italia. Stando alle ultime previsioni meteo, anc...Al Nord, invece, ci saranno addensamenti su Piemonte, Valle d'Aosta e Val Padana, con deboli piogge o spruzzate di neve sulle Alpi occidentali dai 1600 metri. Giovedì 11, infine, ci saranno parziali schiarite al Nord, salvo residui piovaschi al mattino su Piemonte occidentale e Ponente Ligure. Qualche pioggia debole arriverà su Marche, Abruzzo, bassa Toscana e Lazio. Ancora instabile sulle isole maggiori, con piogge e temporali anche forti nel corso della giornata.