Nei prossimi giorni arriverà un fronte instabile di origine atlantica. La perturbazione sarà la responsabile del ritorno delle piogge a partire dalle regioni settentrionali. Nebbia sulla Pianura Padana e venti meridionali più umidi che aumenteranno la nuvolosità su molte regioni. I venti più miti e la nuvolosità più diffusa saranno i responsabili dell'aumento, anche sensibile, delle temperature notturne. Da giovedì la perturbazione raggiungerà il Nord con le piogge che interesseranno soprattutto i settori alpini, prealpini e la Liguria centro-orientale.
Meteo, “arriva la neve”: freddo gelido e nubifragi, quali regioni verranno colpite più duramente
Un vortice di aria fredda sta per arrivare sull’Italia, che già nel corso dell’ultima settimana ha co...Nei giorni successivi le precipitazioni si porteranno al Centro, soprattutto su Marche, Umbria, Lazio e localmente in Sardegna, mentre nel corso del weekend si estenderanno su alcune regioni del Sud, come Sicilia e Puglia. Nel frattempo al Nord tornerà a ricostituirsi l'alta pressione che riporterà condizioni di tempo nuovamente soleggiato e una ennesima diminuzione delle temperature, specie notturne.
Meteo, un drammatico crollo termico: dove precipitano le temperature, choc in Italia
Ondata di maltempo ieri nel Salento con una tromba d'aria che si è abbattuta sulla costa. Danni ad un ristora...Giovedì 21. Al nord: coperto con piogge più diffuse su rilievi, alte pianure, in Liguria e poi sul Friuli Venezia Giulia. Al centro: qualche pioggia sul Lazio e sull'alta Toscana, più asciutto altrove. Al Sud: instabile soltanto in Campania. Venerdì 22. Al nord: un po' instabile al Nordest, meglio altrove. Al centro: rovesci su Umbria, bassa Toscana e Lazio. Al sud: instabile sulla Campania centro-settentrionale e sulla Sicilia meridionale, localmente sul Gargano. Da sabato maltempo verso Sud.