Continua a tenere banco il giallo di Capalbio, dove Monica Cirinnà ed Esterino Montino hanno denunciato il ritrovamento di 24mila euro nella cuccia per cani abbandonata nella loro villa. Stando a quanto riportato dall’edizione odierna del Corriere della Sera, sono emersi nuovi dettagli sulla misteriosa vicenda: le 48 banconote da 500 euro sono state stampate dalle banche centrali dei Paesi appartenenti all’Unione europea prima del 2019.
Monica Cirinnà e i soldi nella cuccia, "come si chiama il cane". Indiscreto: "Ci credo che la colf è scappata"
La verità è che non esiste più la servitù d'una volta. In queste ore, dall'intero ar...“Quell’anno infatti sono state dichiarate fuori corso - scrive Marco Gasperetti - e tolte dalla circolazione per combattere riciclaggio ed evasione. Ancora ignota, invece, è la loro provenienza”. Una delle ipotesi è che quei soldi derivino dal traffico di droga: nella zona in cui è avvenuto il ritrovamento - che dista circa 200 metri dalla villa della senatrice del Pd ed è facilmente accessibile dalla strada - risultano in passato delle operazioni antidroga con diversi sequestri e arresti. Quindi il denaro potrebbe essere di qualcuno che non aveva ancora avuto modo di recuperarlo dopo averlo nascosto.
Monica Cirinnà e i soldi nella cuccia del cane. "Forse ascolteranno i familiari". Repubblica, la frase sul fratello condannato per usura
Le "banconote parlano", dice il proverbio. E anche quelle ritrovate nella villa di Monica Cirinnà ed Es...La Procura di Grosseto ha aperto un fascicolo e ha coinvolto anche Bankitalia, fornendo i numeri di matricola delle banconote fuori corso: “Un modo - si legge sul Corsera - per capire quale sia la loro provenienza e ricostruire il viaggio del denaro ma capire anche se ci sono dei falsi. Non tutti i tagli da 500 euro hanno però matricole leggibili. Qualcuno ha tentato di cancellarle o alterarle?”.