CATEGORIE

La Scala riapre, la protesta dei lavoratori dello spettacolo: "La ripartenza sia per tutti"

martedì 11 maggio 2021
1' di lettura

“Diritti, dignità, reddito, cultura”. Sono le quattro parole scritte sul lungo striscione srotolato davanti al Teatro alla Scala di Milano dai lavoratori dello spettacolo della Lombardia prima dello spettacolo per la riapertura del teatro dopo l’emergenza. Il piccolo gruppo autore della protesta pacifica fa parte dello stesso coordinamento che per diverse settimane ha occupato il Piccolo Teatro Grassi. “Le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo hanno paura che si tratti di una falsa ripartenza come quella del 15 giugno dell’anno scorso”, ha detto una delle lavoratrici. “Anche lì c’è stata una grande volontà di riaprire, una grande pubblicità anche degli enti grossi, ma non è stata così. Il 20 percento dei lavoratori della cultura ha lavorato fino a ottobre, ma l’80 percento è rimasto a casa. Noi vogliamo dare un messaggio: stiamo monitorando se le ripartenze saranno veramente per tutte e per tutti”.

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Scandalo a Milano, lavoratori sfruttati anche alla Scala (col sì dei sindacati): ecco gli stipendi

Claudia Osmetti

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Il Conclave è l’assemblea incaricata di eleggere il capo dell’istituzione più longeva della st...
Andrea Carrabino

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...

L'altro 25 aprile, quei centomila soldati alleati morti per l'Italia

Prosegue il nostro viaggio per raccontare l’altro 25 aprile, ben diverso dalla narrazione della mitizzata resisten...
Marco Patricelli