CATEGORIE

Il Piemonte ricostruisce l’asilo distrutto da Al Qaida

di Alberto Busacca martedì 22 dicembre 2020

2' di lettura

Della Siria, in tv e sui giornali, non si parla quasi più. Tra Covid e crisi economica, tutta l’attenzione ormai è rivolta altrove. Eppure da quelle parti la situazione resta complicata. Anche se ogni tanto arrivano pure delle buone notizie. L’asilo San Giorgio di Maaloula, ad esempio, distrutto dai terroristi di Al Qaida, verrà ricostruito grazie al contributo della Regione Piemonte e tornerà ad ospitare bambini e bambine di tutte le confessioni religiose. Il progetto, sostenuto dall’assessorato alla Cooperazione internazionale della Regione, sarà realizzato dalla Fondazione Hope in partnership locale con il Patriarcato della Chiesa Greco-Melchita Cattolica di Antiochia. “Con questa azione umanitaria, unica finora nel panorama della cooperazione decentrata delle Regioni, riscopriamo il senso più vero del Natale”, spiega l’assessore alla Cooperazione internazionale del Piemonte Maurizio Marrone. “Il Piemonte sarà protagonista della ricostruzione di quella culla della cristianità così profondamente ferita dall’odio islamista, partendo dall’assistenza ai bambini che rappresentano la migliore garanzia per il futuro di questa Siria, tornata sovrana all’insegna della libertà di culto e del pluralismo confessionale”.


“Maaloula è un luogo simbolico per cristiani e musulmani, che nel corso dei millenni ha rappresentato un modello riuscito di convivenza”, aggiunge Samaan Daoud, Desk Officer Medio Oriente di Hope. E ancora: “L’attacco terroristico di Al Nousra ha rappresentato quindi non solo un attacco nei confronti della popolazione cristiana, ma soprattutto a quello stesso modello faticosamente costruito e che oggi deve poter rinascere”. “Ripartire con la ricostruzione dell’asilo è per noi un primo passo importante per edificare nuovamente il modello di convivenza che è stata la caratteristica di Maalolula”, interviene Marcello De Angelis, Vice Presidente di Hope.  “Questo”, conclude, “sarà il primo mattone per ricostruire l’edificio della convivenza culturale e religiosa. Un segnale concreto, che contribuirà in maniera concreta. L’asilo è il luogo dove rinasce e cresce la convivenza. Nel momento in cui i bambini vivono lo stesso luogo, la stessa comunità torna a riannodare i suoi legami e ricucire le sue ferite”.
 

Le indagini Salvatore Gallo, bomba sul ras del Pd piemontese: corruzione elettorale e tentata estorsione

L'inaugurazione Alberto Cirio con fischietto da ferroviere: "Pronti? Si parte!"

Ombre Bagni di Craveggia, rinvenuto un teschio umano su un sentiero: perché il mistero è terrificante

tag

Salvatore Gallo, bomba sul ras del Pd piemontese: corruzione elettorale e tentata estorsione

Simone Di Meo

Alberto Cirio con fischietto da ferroviere: "Pronti? Si parte!"

Bagni di Craveggia, rinvenuto un teschio umano su un sentiero: perché il mistero è terrificante

Alla scoperta di una perla nascosta nelle Langhe

Saman Abbas, ergastolo per genitori e cugini: 22 anni allo zio

Quattro ergastoli e una condanna a 22 anni: Saman Abbas è stata uccisa da tutta la famiglia. Così ha decis...

Modena, immigrato di 17anni stupra e pesta brutalmente 65enne

Una vicenda di puro orrore, quella che arriva dalla provincia di Modena: è stato infatti arrestato un immigrato 1...

Vicenza, caduti in una voragine con l'auto: maltempo killer

È stato ritrovato nel bacino di laminazione di Trissino (Vicenza) il cadavere di uno dei due dispersi, padre e fi...

Meteo-Giuliacci, clamoroso ribaltone a Pasqua? Cosa svelano i modelli

A sorpresa, a poche ore dal weekend di Pasqua, qualche lieve miglioramento in termini di previsioni meteorologiche. Anch...