
Coronavirus, ecco perché ad alcuni fa più male: i rischi per gli sportivi

Tre ricercatori italiani hanno messo a punto un modello teorico-scientifico di Covid-19 per spiegare come funziona il virus e perché ci siano casi. Lo studio spiega anche perché ad essere colpiti con violenza siano anche persone giovani e in ottima salute come gli atleti. Lo scrive il Corriere della sera. Secondo questo studio l' esito dell' infezione si decide nei primi dieci-quindici giorni dal contagio e dipende dal bilancio tra la dose cumulativa di esposizione virale e l' efficacia della risposta immunitaria innata locale ed è stato elaborato congiuntamente dal dottor Paolo Maria Matricardi, immunologo dell' Università Charité di Berlino, dal dottor Roberto Nisini, immunologo dell' Istituto superiore di sanità e dal dottor Roberto Walter Dal Negro, fisiopatologo respiratorio di Verona con numerosi contributi scientifici nell' ambito della medicina sportiva.
Supermercati e spesa rivoluzionati. L'esperto e l'effetto-virus: cosa compreremo di più (senza accorgercene)
Il modello costruito tra Roma, Berlino e Verona mette insieme per la prima volta tutte le tessere di un enorme puzzle e offre a medici, ricercatori e amministratori un "navigatore" per potersi orientare nella prevenzione, diagnosi, sorveglianza e provvedimenti di salute pubblica nella seconda fase della pandemia nel nostro Paese.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
