
Inps, la truffa del falso sms per il bonus da 600 euro: "Non aprite, è un malware"

Attenzione alle truffe via telefono, anche durante il coronavirus. C'è un'allerta dell'Inps per una campagna di malware attraverso l'invio di sms che invitano a cliccare su un link per aggiornare la propria domanda Covid-19 e inducono ad installare una app malevola. Lo scrive il Messaggero che sottolinea che la campagna informativa è già partita.
"Improbabile un attacco hacker". Figuraccia per l'Inps, parlano gli esperti: il grillino Tridico rischia il posto
Ovviamente questi sms truffaldini non sono inviati dall'Inps. Eventuali messaggi che l'Istituto dovesse inviare non conterranno link a siti web. L'unico accesso ai servizi Inps è dal sito istituzionale www. inps.it. Per accedere all’area privata occorre conoscere le credenziali, che vengono fornite solo dall’ente attraverso una procedura sicura e riservata. Molti utenti non conoscono la procedura e i criminali fanno leva proprio su questo aspetto.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
