CATEGORIE

Milano è un cantiere

E pure malridotto
di Silvia Tironi domenica 16 agosto 2009

3' di lettura

Questo è un pezzo molto demagogico. Non si interroga sugli scenari politici che scomporranno e ricomporrano il risiko del potere lombardo per le Regionali 2010, non riflette sulla bontà degli investimenti infrastrutturali del già epico Expo 2015, non individua soluzioni miracolistiche per uscire dalla recessione e neppure inzuppa il biscotto nel gossippismo da sciampiste che tanto tono dà al miglior giornalismo nazionale. Parla solo dei cantieri della città di Milano - pensa un po’ che noia - e di quanto sia avvilente constatare, per l’ennesima volta, che esistono interi pezzi di città stravolti da anni senza che nessuno faccia nulla e senza che si possa neppure ipotizzare una data limite per la chiusura dei lavori. Il vuoto pneumatico della politica, senza aver bisogno di scomodare i convegnoni di Micromega, sta tutto qua. E, una volta tanto, non è questione di schieramenti, ma di semplice rispetto per i cittadini milanesi a prescindere dal loro orientamento politico. È un golgota viabilistico: Darsena, Sant’Ambrogio, via Ampere, piazza XXV Aprile, piazza Novelli, il prolungamento della linea gialla del metrò fino alla Comasina, giusto per ricordare solo i casi più eclatanti. Una lunga sfilata di cantieri talmente invasivi e talmente infiniti da essere ormai diventati parte del paesaggio urbano milanese. Tutti lavori che avrebbero dovuto già essere finiti o a un passo dalla conclusione e che invece restano lì, anime morte, lasciando come eredità pezzi di quartiere sventrati, abitazioni assediate dalle recinzioni, negozi isolati dal mondo, viabilità nel caos. E la cosa peggiore, contrariamente a quanto ci si potesse aspettare, è che intorno alla vicenda non regna un assordante silenzio, indotto dalla coda di paglia o perlomeno da un pizzico di vergogna. Magari. Qui parlano tutti. Anzi, tendono a straparlare seguendo un canovaccio che ricorda molto più il trito dopolavorismo capitolino che il rinomato efficientismo milanese e  secondo il quale è comunque sempre colpa di qualcun altro. C’è sempre una ditta di mascalzoni, degli ecologisti con l’uzzolo del ricorso a prescindere, il Tar che blocca, il Consiglio di Stato che sblocca, un pretore che riblocca e un assessore che è colpa di un mio collega di giunta e un altro che non è di mia competenza e un sindaco che d’altra parte è partito tutto con quello che c’era prima e quello che c’era prima che se mi avessero ascoltato non sarebbe finita così e i fondi che mancano e il governo romano che pensa alla Sicilia e affossa la Lombardia e il federalismo fiscale che quello sì che è una bella roba e che ci toglierà tutti quanti dai guai e bla bla bla... E il vero dramma è che, probabilmente, hanno ragione un po’ tutti e che, in una repubblica come la nostra dove il codice di Giustiniano trascolora velocemente nel latinorum da scuola serale, ogni ricorso ha una sua parte di verità e ogni cavillo una sua pezza d’appoggio. E di solito quando tutti hanno ragione e nessuno decide, alla fine l’unico che paga è il cittadino. Che è la solita morale di tutte le articolesse indignate e populiste (come questa), ma che, in fondo, forse è anche un po’ vera. Anche perché al cittadino milanese non importa nulla di pandette e codicilli, ma solo di avere la certezza che se uno scavo si fa, lo si deve fare in fretta, senza rovinare le attività imprenditoriali della zona e senza far impazzire i residenti decimandogli il valore di mercato delle loro abitazioni. E perché se dai terrazzi dei palazzi molto trendy della Darsena penzolano ormai da mesi intere lenzuolate stile Napoli contro le pantegane e i cani morti del Naviglio, forse qualche domanda i nostri amministratori dovrebbero porsela. Se è vero che la “ricorso-crazia” italiana blocca tutto appena si tocca una sola pietra, è però compito della politica sciogliere quei nodi. È lì per quello. Non per altro. Solo per quello. Trovi i modi, faccia le leggi, imponga le riforme, paghi le penali, se è lecito e possibile. Insomma, faccia quello che deve. E il “come” sono affari suoi. Quella è la missione, la priorità, il dovere della politica in una città come Milano. Non certo quella di accampare scuse, accusare terzi o quarti e tirare a campare. Non è possibile millantare qualità della vita da grande metropoli europea e cosmopolita per poi rifilare degli standard da Metaponto ai propri amministrati. Anche perché magari arriva pure il giorno che quelli si stufano. Diego Minonzio

tag

Conclave, il cardinale confessa: "Io ho visto la tv..."

"Quello che succede in un Conclave è tutto il contrario di quel che si vede nei film, per esempio l’ul...

Cipriani, il cardinale accusato di pedofilia sfida la memoria di Papa Francesco

Nella mattinata di giovedì, poco prima delle 9, come ha raccontato Repubblica una Toyota Yaris ha percorso via Pa...

Meteo-Giuliacci, torna la pioggia: ponte (quasi rovinato)

Se il ponte del primo maggio in Italia è all'insegna del caldo e del bel tempo per via dell'alta pression...

Treviso, le suore scappano dal convento: "Un inferno"

Cinque suore di clausura dopo aver subito anni di pressioni psicologiche e al culmine di quello che hanno definito &ldqu...