Bullismo femminile in crescita

Aumenta l'uso dei coltelli
di Michelangelo Bonessasabato 10 ottobre 2009
Bullismo femminile in crescita
1' di lettura

Cresce in modo allarmante tra la giovanissime ilfenomeno, poco conosciuto fino a qualche anno fa, del «bullismo al femminile».Le ragazze violente aggrediscono, picchiano e rapinano le coetanee per strada ea scuola costringendole a consegnare il giubbino, il cellulare, l'iPod oqualunque altra cosa attiri il loro desiderio predatorio. È quanto emerge daidati annuali raccolti dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per iminorenni di Milano (ma la situazione non diverge in altre aree). I reati commessi dai ragazzi al di sotto dei 18anni registrano una lieve generale riduzione mentre l'incremento di quelli acarico delle «cattive» ragazze di nazionalità italiana è notevole. Se fino auno, due anni fa le statistiche stilate in questo periodo in vistadell'inaugurazione dell'anno giudiziario di gennaio parlavano di pochissimiepisodi, ora per reati come le lesioni personali il 10% dei minori chefiniscono sotto indagine è di sesso femminile. Un fenomeno che non accenna adiminuire nonostante lo sforzo dei magistrati per iminorenni, della scuola e dei servizi sociali. E che anzi nella sua variantefemminile, pur rimanendo ancora molto minoritaria, conosce un boom inquietante.Sono infatti 63 i nuovi fascicoli per lesionivolontarie a carico di ragazze italiane (erano 43 e 52 nei due periodiprecedenti) 26 su percosse, 100 per minacce e ingiurie, 11 molestie (prima unasola) e 9 per porto di coltello (erano 3).