CATEGORIE

Traffico e costi? Ecco la proposta Jungo

Dopo il Trentino, si presenta a Bergamo il modello di mobilità sostenibile mutuato dall'autostoppismo
di Roberto Amaglio venerdì 30 aprile 2010

1' di lettura

Non è il comune e talvolta bistrattato autostop, non è nemmeno il car-pooling. Dopo il progetto pilota partito nel Trentino, verrà presentato questa sera nello spazio Viterbi della Provincia di Bergamo l’iniziativa per la mobilità sostenibile denominato Jungo. In pratica si tratta di un progetto di “riempimento” dei sedili vuoti della propria auto, con un piccolo rimborso delle spese che ogni “autostoppista” fornirà al proprietario dell’auto. Fin qui nulla di nuovo – diranno i più –, in quanto l’iniziativa non supera i limiti e le perplessità che da sempre hanno penalizzato la diffusione di coloro che fanno affidamento sul loro pollice: su tutte condivisione dei costi e, soprattutto, sicurezza. Tariffario preciso – per quanto riguarda il contributo che ogni autostoppista dovrà corrispondere a chi lo carica in auto, il tariffario di Jungo parla chiaro: un contributo fisso di 20 centesimi, più altri 10 centesimi per ogni chilometro percorso. Insomma, se qualche pendolare dovesse caricare un paio di Jungonauti nel suo viaggio di 20 km verso il lavoro, potrebbe facilmente irridere gli ormai quotidiani aumenti di benzina. Ecco la tessera – ma la sicurezza per chi accetta passeggeri a bordo sarà portata dalla tessera Jungo, in cui saranno riportati i dati del jungonauta. Per ottenere l’iscrizione all’iniziativa, sarà necessario stipulare una sorta di contratto con Jungo, in cui si accettano le modailità e le finalità del servizio.

Il grande equivoco ecologico Parigi 2024, che brutta Parigi vestita di "verde"

Mah Funerale ecologista, ecco a cosa sono ridotti gli italiani: un orrore

Su "La Stampa" Eco-ansia? Se per curarla bisogna votare il Pd: uno strano decalogo

tag

Parigi 2024, che brutta Parigi vestita di "verde"

Gianluigi Paragone

Funerale ecologista, ecco a cosa sono ridotti gli italiani: un orrore

Claudia Osmetti

Eco-ansia? Se per curarla bisogna votare il Pd: uno strano decalogo

Alberto Busacca

Ambientalismo, se ora c'è anche l'eco-ansia dei giovani da curare

Gianluca Mazzini

L'intervento per "salvare" il corpo del Papa

Prima della deposizione nella bara in vista dell’esposizione in San Pietro, il corpo di Papa Fracesco è stato sot...
Nicoletta Orlandi Posti

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Il Conclave è l’assemblea incaricata di eleggere il capo dell’istituzione più longeva della st...
Andrea Carrabino

Visintin, in vacanza a Rimini rompe il silenzio: "Continuerò la mia vita"

"Continuerò la mia vita, sempre con il pensiero fisso a Liliana. L’iscrizione tra gli indagati è...

Papa Francesco, il "coinquilino" don Tino: "Imbarazzo in ascensore"

"È un grosso imbarazzo": don Tino Scotti, il monsignore bergamasco che ha vissuto 31 anni in Vaticano, ...