CATEGORIE

Il Monte San Giorgio diventa una perla dell'Unesco

Il riconoscimento fa diventare la Lombardia la prima regione per siti riconosciuti dall'organizzazione. Sono sette sui 45 italiani
di Roberto Amaglio sabato 7 agosto 2010

2' di lettura

È da sempre vista come una delle regioni più operose e lavorative d’Italia. Tuttavia dal 2 agosto la Lombardia si è riscoperta anche affascinante e di grande richiamo turistico. Dopo che l’Unesco ha attribuito al Monte San Giorgio (Varese) il titolo di patrimonio mondiale dell’Unesco, infatti, la Lombardia è diventata la prima regione italiana per numero di siti riconosciuti (7 sui 45 totali). Il riconoscimento è arrivato lunedì 2 agosto al termine della 34° assemblea generale del Comitato del Patrimonio Mondiale, riunita a Brasilia. Il Monte San Giorgio è stato premiato per l'alto valore di reperti paleontologici presenti nel sito fossilifero transnazionale, diventando tra l’altro il terzo sito di rilevanza naturaledopo le Isole Eolie e le Dolomiti. "Con questa decisione - commenta il presidente della Regione, Roberto Formigoni - viene confermato una volta di più l'alto valore e la bellezza del nostro patrimonio naturale che si affianca e si integra perfettamente con i beni artistici, architettonici e culturali presenti in tutte le province. Il settimo riconoscimento per la Lombardia sancisce anche in questo campo il primato della nostra regione, luogo di bellezza e terra segnata e arricchita dalla storia in tutte le sue fasi". Come detto sono saliti a sette i siti riconosciuti dall’Unesco. Prima del Monte San Giorgio (il cui “versante” svizzero era già stato riconosciuto nel 2003), la Lombardia poteva vantare: le incisioni rupestri della Val Camonica (riconosciute nel 1978), la Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Milano (1980), l’insediamento industriale di Crespi d’Adda (1995), la ferrovia retica e il trenino del Bernina (2008), il centro storico di Mantova e la cittadina di Sabbioneta (2008).

Maltempo in Lombardia, esondato il Ticino

Dalla Lombardia al Veneto Islam violento, faide tra correnti e ramadan nelle piazze: così si è preso le nostre città

L'iniziativa Nasce “HEALTH ECOLE - Scuola di Sanità”: un nuovo hub di formazione e dialogo per rispondere alle sfide del Sistema Sanitario Lombardo

tag

Maltempo in Lombardia, esondato il Ticino

Islam violento, faide tra correnti e ramadan nelle piazze: così si è preso le nostre città

Massimo Sanvito

Nasce “HEALTH ECOLE - Scuola di Sanità”: un nuovo hub di formazione e dialogo per rispondere alle sfide del Sistema Sanitario Lombardo

Italia dei cognomi, da "Lombardo" in Sicilia a "Riva" in Lombardia: ecco quelli più strani

Susanna Barberini

Anpi multa da 566 euro per aver occupato a Grosseto il suolo pubblico

Finisce male il 25 aprile per l'Anpi di Grosseto. L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia è stat...

Roma, suona l'It-Alert: ansia per i fedeli in Vaticano. Cosa è successo

Con un It-Alert inviato ai telefonini di tutta la città di Roma, all'interno del Grande Raccordo Anulare, la ...

25 aprile, il manifesto-choc contro Giorgia Meloni: "Il fascismo è in ogni nazione"

Stando alle immagini che arrivano dai vari cortei per il 25 aprile sparsi in giro per l'Italia, sembra proprio che l...

Ma il Conclave è davvero guidato dallo Spirito Santo?

L’elezione di un Papa è un evento che ha sempre incuriosito tutti, anche prima del film “Conclave&rdq...
Antonio Socci