CATEGORIE

Cassazione, sì al licenziamento se lede l'immagine dell'azienda

Lo ha disposto la Corte Suprema che ha reintegrato al lavoro un cuoco, sorpreso con del tabacco nella sua auto, nel parcheggio aziendale
di bonfanti ilaria sabato 7 agosto 2010

1' di lettura

"I comportamenti tenuti dal dipendente nella sua vita privata ed estranei all'esecuzione della prestazione lavorativa" non possono essere motivo di licenziamento, a meno che questi possano comunque "incidere negativamente sull'immagine del datore di lavoro". A ribadirlo è la Cassazione che ha chiesto una nuova pronuncia sul reintegro al lavoro, predisposto dalla Corte d'appello di Napoli, di un cuoco campano, licenziato dalla società in cui lavorava, dopo che la Guardia di Finanza aveva trovato nella sua auto, all'interno del parcheggio aziendale, 4,5 kg di tabacco di contrabbando. Impugnato il licenziamento, il Giudice del lavoro lo aveva confermato, ma la Corte di Napoli aveva predisposto il reintegro dell'uomo perchè il "materiale illegale si trovava nell'auto di proprietà privata del lavoratore e non nei locali aziendali". Di conseguenza, a detta della Corte d'appello,  l'episodio riguardava la sfera privata del dipendente, non quella lavorativa. La Suprema Corte ha annullato la sentenza, con rinvio, chiedendo un' ulteriore verifica della condotta del lavoratore. Nella sentenza n.17969 si legge infatti  che "i comportamenti tenuti dal dipendente nella sua vita privata ed estranei all'esecuzione della prestazione lavorativa  sono irrilevanti, a meno che essi non siano di natura tale da far ritenere il dipendente non più idoneo alla prosecuzione del rapporto, specie quando può incidere negativamente sull'immagine del datore di lavoro".

La telefonata al Palazzaccio Allarme bomba in Cassazione: "Gruppo comunisti combattenti contro Meloni"

accusa sinistra Laura Boldrini, il delirio: dire "mamma e papà" è bullismo

la sentenza Documenti, la Cassazione contro il governo: no a "madre" e "padre"

tag

Allarme bomba in Cassazione: "Gruppo comunisti combattenti contro Meloni"

Laura Boldrini, il delirio: dire "mamma e papà" è bullismo

Documenti, la Cassazione contro il governo: no a "madre" e "padre"

Diciotti, "dalle toghe passepartout per i migranti". Il marittimista Loffredo, Italia verso un disastro

Morto Gentilini, lo "sceriffo" di Treviso: aveva 95 anni

Morto a 95 anni l'ex sindaco di Treviso Giancarlo Gentilini, noto anche come "lo sceriffo".  Sto...

Conclave, "sarà lungo": la voce dalle sacre stanze

"Io mi preparo a un Conclave più lungo, o perlomeno a un pre-Conclave più lungo": l'arcivesc...

Papa Francesco, una sola iscrizione su marmo: ecco la tomba a Santa Maria Maggiore

Marmo proveniente dalla Liguria, terra dei nonni di Bergoglio, e una sola iscrizione, "Franciscus", accompagna...

Roma, solo 1 rom su 3 va a scuola. E il Pd gli paga un manager

Sul piatto ci sono 90mila euro per i prossimi tre anni. Il Comune di Roma è alla disperata caccia di un esperto c...
Massimo Sanvito