CATEGORIE

Caso Abu Omar, "Pollari invoca il segreto di Stato per l'immunità"

La pubblica accusa si appresta a chiedere la condanna dell'ex direttore del Sismi per il sequestro dell'ex imam di Milano
di Eleonora Crisafulli venerdì 29 ottobre 2010
Caso Abu Omar, "Pollari invoca il segreto di Stato per l'immunità"

2' di lettura

E' iniziato a Milano il processo d'appello per il sequestro dell'imam di Milano, Abu Omar, che vede imputati l’ex direttore del Sismi, Niccolò Pollari e il suo vice, Marco Mancini. In primo grado il giudice Oscar Magi aveva stabilito il non doversi procedere per il segreto di Stato. Nell'udienza di oggi il sostituto procuratore generale Piero De Petris ha pronunciato la sua requisitoria. "Si può e si deve dire che il segreto di Stato da parte di Pollari è stato invocato per conseguire un’immunità estranea al nostro ordinamento". Questo uno dei passaggi più significativi. De Petris ha fatto poi riferimento alle parole del generale Gustavo Pignero (deceduto nel corso delle indagini) che rivelò un incontro tra l'ex leader dei servizi segreti e Jeff Castelli, il capo della Cia a Milano. "Perché Castelli va da Pollari? - si chiede De Petris - Castelli è il capo della Cia, stiamo parlando di due persone che occupano posizioni di altissimo livello. Hanno quindi sia buon raziocinio che conoscenza di quelle che sono le regole giuridiche. Castelli comunica al direttore del Sismi la volontà degli americani di procedere al sequestro in territorio italiano, sapendo che è un’azione illecita che si compie nel territorio di un altro paese e che questa attività non deve essere compiuta senza il previo accordo dei servizi italiani". Stando alla ricostruzione della pubblica accusa, Pollari "per vincolo di legge" poteva rendersi complice o denunciare la Cia". E Pollari fornisce "totale adesione al progetto con piena consapevolezza". Anche Mancini avrebbe aderito al progetto, dando il suo apporto nel "rimuovere gli ostacoli" che avrebbero potuto impedire il realizzarsi del piano. "In un procedimento penale - conclude De Petris - non è l’imputato a dover dimostrare la propria innocenza, ma è l’accusa a dover dimostrare la sua colpevolezza. Non si vede perchè l’imputato deve invocare l'innocenza sulla base di elementi che l’accusa non ha mai acquisito. Pollari non può sottrarsi alle responsabilità penali invocando elementi che non potranno mai essere acquisiti in questo processo per il segreto di Stato". La requisitoria proseguirà giovedì quando il pg formulerà le sue richieste.

Il virologo Roberto Burioni, la resa finale sul Coronavirus: "Varianti e immunità. Mettetevi l'anima in pace, non sappiamo niente"

graduale diminuzione Coronavirus, lo studio: "Solo il 17 per cento di contagiati mantiene la stessa potenza di risposta immunitaria dopo mesi"

Di nuovo positivo Coronavirus, Edmondo Cirielli di nuovo positivo: "Doppio contagio", crolla la certezza dell'Iss sugli immuni?

tag

Rapina e stupro: orrore a Milano, chi è la "belva"

Un gambiano di 29 anni è stato arrestato e trasferito in carcere, su ordine del gip di Milano, perché avre...

Ramy, clamorosa svolta: cosa c'è nel video cancellato

Possibile svolta nel caso di Ramy Elgaml, il ragazzo rimasto ucciso in un incidente a seguito di un inseguimento con i C...
Roberto Tortora

Arrestato per i calci alla volante? Assurdo: cosa rischia il poliziotto

Oltre al danno, anzi al proprio duro lavoro, la beffa. È quanto accaduto ad un agente della Polizia di Brescia, c...
Roberto Tortora

Visintin si sfoga in vacanza: "Non sei riuscita a vederli"

"Sono sereno e tranquillo. Darò delle risposte alla Procura, come spero facciano anche altre persone". ...