CATEGORIE

Consegnato per la prima volta un diploma italiano e ucraino

L'iniziativa è stata patrocinata dal comune di Roma con il sostegno dell'Ambasciata ucraina
di bonfanti ilaria sabato 26 giugno 2010

1' di lettura

Domenica 27 giugno, per la prima volta in Italia, 13 ragazzi ucraini, residenti a Roma, riceveranno il diploma di maturità ucraino, conseguito insieme a quello italiano, nell'ambito di un progetto del Ministero dell'Istruzione Ucraino, che è già in atto, da qualche anno, in parecchi paesi europei. A renderlo noto è Tetyana Kuzyk, il consigliere delegato del Sindaco per i rapporti con le comunità straniere. Secondo quanto dichiarato, i ragazzi coinvolti, oltre al regolare corso di studio settimanale, hanno dedicato l'intera giornata del sabato a una serie di lezioni presso la Scuola ucraina a Roma, in costante contatto con docenti e tutor del Ministero che hanno seguito il loro intero percorso didattico. L'iniziativa garantisce, oltre a un arricchimento culturale e al mantenimento di un legame profondo con le tradizioni del loro Paese, l'opportunità di entrare in possesso dell' attestato di scuola media superiore, valido anche una volta rientrati nel Paese d'origine. Il diploma, rilasciato da una commissione composta dagli insegnanti della Scuola internazionale e docenti della Scuola ucraina, sarà consegnato domenica 27 giugno alle ore 11, all'ambasciata Ucraina, in Via Guido D'Arezzo 9.

Nella Capitale La banda di stranieri che terrorizza Roma: come colpiscono

Orgoglio italiano Roma, la Chiesa e l'eterno "Caput mundi"

Extinction Rebellion, la 'sfilata ribelle' per le strade di Roma

tag

La banda di stranieri che terrorizza Roma: come colpiscono

Roma, la Chiesa e l'eterno "Caput mundi"

Antonio Socci

Extinction Rebellion, la 'sfilata ribelle' per le strade di Roma

A San Pietro c'era un posto vuoto: quello di Putin

Daniele Capezzone

Conclave, il cardinale che può beffare Parolin

"Il Conclave? Non ho la testa per pensarci, ma è possibile che inizi il 5 maggio. Il nostro desiderio &egrav...

Hollerich, un Papa poco augurabile (in bilico sul celibato)

San Vincenzo di Lerino, nel V secolo, non ha mai detto la citatissima frase «Alcuni papi Dio li dona, altri li tol...
Marco Respinti

Monreale, la frase della madre del killer: "Anche mio figlio gran lavoratore"

Ha rinunciato al mandato, alla vigilia della richiesta e dell’udienza di convalida del fermo del cliente, l’...

La banda di stranieri che terrorizza Roma: come colpiscono

Terrore a Roma. In venti hanno fatto irruzione nella sala giochi in via Statilio Ottato, in zona Tuscolana, con i volti ...