CATEGORIE

Riapre la Bibloteca Vaticana

Oltre ai lavori di restauro e ricostruzione, il patrimonio è stato reso più tecnologico: tessere con microchip, rete Wi-Fi e placche di riconoscimento per i testi
di carlotta mariani venerdì 17 settembre 2010

2' di lettura

Dopo tre anni di restauri, la Biblioteca Vaticana riapre i battenti. Dal 20 settembre, l’istituzione culturale sarà di nuovo a disposizione del pubblico "rinnovata ma fedele allo spirito di servizio, umanistico e di universalità con cui svolge da più di cinque secoli la sua missione" ha sottolineato il cardinale archivista e bibliotecario Raffaello Farina in conferenza stampa. Il ricchissimo patrimonio della biblioteca (circa 150mila volumi manoscritti, 1 milione di libri stampati, di cui 8.400 incunaboli e centinaia di migliaia tra monete, medaglie, stampe e incisioni) è stato arricchito da alcune novità tecnologiche per velocizzare e rendere più sicuro il servizio. Chi entra verrà dotato di una tessera munita di microchip con identificatore a radiofrequenza, è stata installata una rete Wi-Fi e ogni volume ha una placca di riconoscimento che permette di seguirne gli spostamenti e di associarlo all’utente che l’ha preso in prestito. Sul sito poi, tra i vari servizi, presto ci sarà anche la possibilità di richiedere online riproduzioni fotografiche. I lavori, in collaborazione con l’architetto Paolo Portoghesi, continueranno per altri due anni “per adibire a ulteriore sala di consultazione lo splendido Salone Sistino, sede della Biblioteca tra fine del Cinquecento e fine Ottocento” ha aggiunto il cardinal Farina. In conferenza stampa, Farina ha ricordato l’interessamento ai lavori da parte di Benedetto XVI che aveva visitato la biblioteca già il 25 giugno 2007. “Lo attendiamo per ricevere la Sua benedizione”. Nei prossimi mesi, l’istituzione ospiterà una mostra nel braccio di Carlo Magno e un convegno. Uscirà poi il primo volume della Storia della Biblioteca.

Via alle trattative L'ultima mossa di Papa Francesco prima del conclave

Rito stravolto Papa Francesco, funerali e sepoltura "ribaltati": la scelta di Bergoglio

Attivista Ilaria Salis: "Come ricorderò Papa Francesco"

tag

L'ultima mossa di Papa Francesco prima del conclave

Papa Francesco, funerali e sepoltura "ribaltati": la scelta di Bergoglio

Ilaria Salis: "Come ricorderò Papa Francesco"

Papa Francesco, l'ultima potentissima accusa al mondo

Papa Francesco, ecco il testamento: le ultime volontà

La sala stampa vaticana ha pubblicato il testamento di Papa Francesco, datato "Santa Marta, 29 giugno 2022". E...

Papa Francesco, il Vaticano: quale è stata la causa della morte

Con la morte del Papa, inizia la sede vacante. Decadono tutti gli incarichi, tranne i due vicari - per la diocesi di Rom...

Papa morto? Pietro Orlandi-choc: "A chi mando i miei auguri"

"Oggi preferisco non rilasciare commenti, il mio pensiero è lo stesso di ieri, di oggi e lo stesso sar&agrav...

Papa Francesco, "sveglia alle 6 del mattino". Così è precipitato tutto

La sveglia alle sei di mattino, come tutti i giorni. Poi, nel giro di un'ora, Papa Francesco si è sentito mal...