CATEGORIE

Processo Cuffaro, al via la requisitoria del pm

L'ex presidente della Regione Sicilia è accusato di concorso esterno in associazione mafiosa
di Eleonora Crisafulli sabato 12 giugno 2010

2' di lettura

"Salvatore Cuffaro non è un politico qualunque e questo non è un qualunque processo di mafia e politica. Stiamo processando un esponente politico di primo piano, attualmente senatore della Repubblica eletto dopo una condanna per favoreggiamento ai mafiosi". Con queste parole il pm di Palermo, Antonino Di Matteo, ha iniziato la requisitoria del processo all’ex presidente della Regione Siciliana e oggi senatore Udc, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa. E ancora: "Questo non è il primo processo che riguarda la delicata questione dei rapporti collusivi tra esponenti politici e Cosa nostra stiamo processando un uomo politico che per lunghissimo tempo ha avuto una enorme importanza nel contesto politico italiano e siciliano". Le "condotte" dell'ex governatore, secondo i magistrati, vanno "dal '91 fino al 2003-2004, cioè per tutto l’arco temporale in cui Cuffaro ha fatto politica". Il processo si sta celebrando con il rito abbreviato davanti al gup Vittorio Anania. Intanto la procura di Palermo indaga su un patrimonio milionario nella prospettiva di avanzare una richiesta di misura di prevenzione patrimoniale a carico del politico, già condannato in appello a 7 anni di reclusione per favoreggiamento aggravato e rivelazione di segreto. L’inchiesta riguarda la valutazione della "pericolosità sociale" del "prevenuto" e la compatibilità dei beni con i suoi guadagni leciti. Cuffaro si difende, sostenendo di possedere solo beni guadagnati con il lavoro di medico, con quello della moglie e con le indennità di parlamentare: "Facciano tutte le indagini che vogliono. La mia fiducia nella magistratura rimane comunque immutata. Non ho acquisito mai nulla che non sia frutto di guadagni più che leciti. E posso dimostrarlo".

Tutto fa brodo Meloni, mafia e Ventotene: il Pd guida l'attacco a tenaglia, "contro chi abbiamo combattuto"

Lotta alla mafia Mafia, Giorgia Meloni: "Nemico dichiarato della democrazia, offesa alla dignità della nazione"

Odio rosso Padova, corteo contro la “mafia antifascista”? La sinistra si infuria: "È inaccettabile"

tag

Meloni, mafia e Ventotene: il Pd guida l'attacco a tenaglia, "contro chi abbiamo combattuto"

Mafia, Giorgia Meloni: "Nemico dichiarato della democrazia, offesa alla dignità della nazione"

Padova, corteo contro la “mafia antifascista”? La sinistra si infuria: "È inaccettabile"

Alberto Busacca

Bari, tentano di estorcere denaro a un imprenditore: cinque arresti

Papa Francesco, ecco il testamento: le ultime volontà

La sala stampa vaticana ha pubblicato il testamento di Papa Francesco, datato "Santa Marta, 29 giugno 2022". E...

Papa Francesco, il Vaticano: quale è stata la causa della morte

Con la morte del Papa, inizia la sede vacante. Decadono tutti gli incarichi, tranne i due vicari - per la diocesi di Rom...

Papa morto? Pietro Orlandi-choc: "A chi mando i miei auguri"

"Oggi preferisco non rilasciare commenti, il mio pensiero è lo stesso di ieri, di oggi e lo stesso sar&agrav...

Papa Francesco, "sveglia alle 6 del mattino". Così è precipitato tutto

La sveglia alle sei di mattino, come tutti i giorni. Poi, nel giro di un'ora, Papa Francesco si è sentito mal...