CATEGORIE

Bandiere comuniste a scuola: ispettori Miur a Livorno

La Gelmini ordina controllo in istituto per l'infanzia: due stendardi Pdci dimenticati dopo anniversario della nascita del partito
di domenico d'alessandro sabato 23 ottobre 2010

1' di lettura

Alla ricerca dei simboli politici nelle scuole. Dopo il Sole delle Alpi di Adro è il turno delle bandiere comuniste in una materna di Livorno. Nella scuola dell'infanzia "San Marco" ci sarebbero uno stendardo inneggiante il Partito dei Comunisti italiani. Dal Ministero dell'Istruzione sono partiti immediatamente gli ispettori per verificare la situazione, e si è ribadito come sia fondamentale "un'educazione imparziale ed autonoma rispetto a qualsiasi orientamento politico". Al momento, però, gli inviati della Gelimi non hanno ancora espresso un parere. Si sono limitati a controllare "il funzionamento della scuola". Le bandiere sarebbero due e sarebbero state dimenticate lo scorso gennaio dopo una celebrazione della fondazione del Pdci, nato proprio a Livorno nel 1921. Ma la polemica, dopo il grande polverone mediatico di Adro, era già esplosa. E certamente le parole del Sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi (Partito democratico) non hanno stemperato la tensione: "Mi piacerebbe capire cosa vengono a fare gli ispettori del Ministero. E' un modo per rifarsi la verginità dopo i fatti della scuola di Adro", ha detto il Primo cittadino toscano. Cosimi ha poi spiegato che "quelle bandiere vengono tolte e rimesse il 21 gennaio per celebrare la fondazione del Partito comunista d'Italia, e il luogo in cui vengono affisse è un muro che rappresenta la memoria di un evento della storia. Nessun elemento agiografico", garantisce il Sindaco. La polemica resta, ed è ancora fortissima. In attesa del parere degli ispettori.

Cosa cambia Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

Si cambia Valditara dà le regole su compiti e verifiche

Tempi che corrono Asti, il libro su due padri e utero in affitto: la Lega insorge

tag

Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

Valditara dà le regole su compiti e verifiche

Francesco Storace

Asti, il libro su due padri e utero in affitto: la Lega insorge

Filippo Turetta, choc a Barletta: nei bagni scritte che inneggiano al killer

Conclave, il cardinale confessa: "Io ho visto la tv..."

"Quello che succede in un Conclave è tutto il contrario di quel che si vede nei film, per esempio l’ul...

Cipriani, il cardinale accusato di pedofilia sfida la memoria di Papa Francesco

Nella mattinata di giovedì, poco prima delle 9, come ha raccontato Repubblica una Toyota Yaris ha percorso via Pa...

Meteo-Giuliacci, torna la pioggia: ponte (quasi rovinato)

Se il ponte del primo maggio in Italia è all'insegna del caldo e del bel tempo per via dell'alta pression...

Treviso, le suore scappano dal convento: "Un inferno"

Cinque suore di clausura dopo aver subito anni di pressioni psicologiche e al culmine di quello che hanno definito &ldqu...